Cerro al Lambro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ho corretto un refuso (che comprendente -> che comprende)
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Ho corretto un refuso.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 194:
}}
== Origini del nome ==
Il nome di Cerro deriva dal nome di una pianta detta [[Quercus cerris|cerro]], dal nome latino ''quercus cerris''. È un tipo di [[quercia]] che ha la sua diffusione nell'[[Europa centrale]] e [[Europa|sud-orientale]] ed è frequente anche nelle piantagioni dei parchi.<ref>{{cita web|url=http://www.comune.cerroallambro.mi.it/informazioniutili/ilnomedicerro/|titolo=Il nome di Cerro|editore=www.comune.cerroallambro.mi.it|accesso=11 novembre 2013}}</ref> Tale albero fornisce un legname molto pregiato, usato principalmente per la confezione di botti e di raggi delle ruote e anche per farne carbone di legna. La scelta del nome "cerro" è da mettersi in relazione con l'abbondanza di antica vegetazione tipica delle sponde del [[Lambro]]: carpini, betulle, pioppi, noci, aceri, querce. Ed è per questo motivo che nello stemma del Comune su campo verde appare un albero di cerro dorato. Si chiamò, poi, Cerro al Lambro. Ee non più soltanto Cerro, dopo l'unità d'Italia nel [[1861]], per distinguerlo da altri Comuni che avevano il medesimo nome ([[Cerro al Volturno]], [[Cerro Maggiore]], [[Cerro Tanaro]], [[Cerro Veronese]]).
 
== Storia ==