Bus (informatica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 4:
 
== Caratteristiche ==
Diversamente dalle [[connessione (informatica)|connessioni]] punto-punto, un solo bus può collegare tra loro più dispositivi. In pratica è il canale di trasferimento con cui colloquiano le componenti di un [[elaboratore elettronico]]. Le connessioni elettriche del bus possono essere realizzate direttamente su [[circuito stampato]] oppure tramite un apposito [[cavo elettrico|cavo]]. Ciò nonostante, i bus possono essere di due tipi: seriale oppure parallelo. Un bus è di tipo ''parallelo'' quando adotta una [[trasmissione parallela]]. Sono di questo tipo i bus [[Industry Standard Architecture|ISA]], [[Peripheral Component Interconnect|PCI]] e [[Accelerated Graphics Port|AGP]]. Un bus è invece ''seriale'' se adotta una [[trasmissione seriale]]. Esempi di bus seriali sono: [[Serial Peripheral Interface|SPI]], [[I²C]], [[Serial ATA|SATA]], [[PCI Express]], [[USB]], [[LonWorks]], [[KNX (standard)|Konnex]], [[PROFIBUS]], [[Controller Area Network|CAN]], [[Local Interconnect Network|LIN]].
 
Principalmente esistono due tipologie di bus in un elaboratore elettronico: il bus interno o FSB (front side bus), e i bus esterni (bus di espansione, USB, etc.). Ci possono poi essere delle varianti ibride, come le porte eSATA con prese esterne.