Lingua tedesca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
|nomenativo = ''Deutsch''
|colore = #abcdef
|stati = {{GER}} <br /> {{AUT}} <br /> {{bandiera|CHE}} [[Svizzera tedesca]] <br /> {{bandiera|BEL}} [[Comunità germanofona del Belgio]] <br /> {{LIE}} <br /> {{LUX}} <br /> {{bandiera|ITA}} [[Provincia autonoma di Bolzano]] <br /> {{bandiera|ITA}} [[Friuli Venezia Giulia|Val Canale e altre isole linguistiche in Friuli]] <br /> {{bandiera|ITA}} alta [[Valle del Lys]] <br /> {{bandiera|BEL}} [[Comunità germanofona del Belgio]] <br /> {{LIE}} <br /> {{bandiera|POL}} [[Voivodato di Opole|Voivodato di Opole]]
È inoltre una [[lingua minoritaria]] in altre regioni [[Europa|europee]], tra cui le zone occidentali della [[Boemia]], le regioni meridionali [[Polonia|polacche]], la [[Pomerania]] Polacca, l’[[Alsazia]] e la [[Transilvania]]. Viene parlato da emigranti tedeschi in diversi Stati del mondo (prevalentemente nelle [[Americhe]] ed in alcune isole dell'[[Oceania]]) ed in ex [[Impero coloniale tedesco|possedimenti coloniali]] ([[Namibia]], [[Togo]], [[Tanzania]], [[Camerun]] e in alcune isole del [[Oceano Pacifico|Pacifico]]).
|persone = 149 milioni, di cui 90,6 nativi e 58,5 stranieri (Ethnologue, 2021)