Monte Libano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: wikilink alla grafia preferita di Lingua araba e modifiche minori
Riga 19:
Il '''Monte Libano''' {{Arabo|جبل لبنان|Jabal Lubnān }}, in quanto designazione [[geografia|geografica]], è una [[catena montuosa]] che si estende attraverso l'intero [[Libano]].
==Geografia==
È lunga circa 160 [[chilometri|km]], e corre parallelamente alla costa [[Mar Mediterraneo|mediterranea]], con la più alta vetta, il [[Qurnat al-Sawda']], che raggiunge i 3.088 m. Il Libano è stato storicamente identificato grazie a questa catena montuosa che ha fornito protezione alle popolazioni locali. Le cime innevate hanno dato al Libano il suo stesso nome fin dall'antichità: il termine ''laban'' infatti, in [[Lingua aramaica|Aramaico]] significa "bianco" e ancor oggi, in [[Lingua Arabaaraba|Arabo]] ha il significato di "latte".
 
Diversi fiumi hanno origine sul versante occidentale del Monte Libano per confluire poi nel Mar Mediterraneo, da nord verso sud [[Nahr Abou Ali]], [[Nahr Ibrahim]], [[Nahr El-Kelb]], [[Nahr Beyrouth]], [[Nahr El Damour]] e [[Nahr El Awali]].
 
[[File:Cedars01(js).jpg|thumb|Foresta di [[Cedrus libani|cedri del Libano]] all'interno della riserva del Monte Libano]]
In Libano i cambiamenti non sono dettati dalle distanze geografiche bensì dalle altitudini. Le montagne sono diventate note per le loro foreste di [[Quercia|querce]] e di [[pino|pini]]. In alta quota sopravvivono boschi di [[Cedrus libani|cedri]] del Libano (''Cedrus libani''). I [[fenici]] adoperavano le foreste del Monte Libano per costruire le loro flotte e ne commercializzavano il legname coi loro vicini, tanto che il Tempio che si vuole sia stato costruito da [[re Salomone]] avrebbe fatto ampio uso di legno di cedro, a causa della sua resistenza agli effetti del tempo. I boschi di cedri sopravvissero quasi immutati grazie alle sapienti opere di riforestazione, almeno fino al XVI secolo.
 
Oggi la [[Foresta dei cedri di Dio]] è protetta e alcune zone sono riserve naturali come la [[Riserva di Horsh Eden]] e la [[Riserva delle foreste di Tannourine]].
 
== Il ''Monte Libano'' come nome politico ==