Football Club Slovan Liberec: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: wikilink alla grafia corretta di Panathīnaïkos Athlītikos Omilos |
|||
Riga 65:
Si stabilisce subito nella parte medio-alta della classifica e raggiunge anche la finale di [[Pohár FAČR|Coppa della Repubblica Ceca]] nel [[Pohár FAČR 1998-1999|1998-1999]], sconfitto dallo {{Calcio Sparta Praga|N}} per 1-0. Si rifà l'[[Pohár FAČR 1999-2000|anno seguente]], quando, dopo aver eliminato {{Calcio Slavia Praga|N}} e {{Calcio Sigma Olomouc|N}}, sconfigge in finale il [[Baník Ratíškovice]] per 2-1 e si aggiudica per la prima volta la coppa nazionale. Si tratta anche del primo trofeo vinto dal club a livello nazionale. Nel 2001 lo Slovan esordisce nelle [[competizioni UEFA per club|competizioni europee]], giocando la [[Coppa UEFA 2001-2002|Coppa UEFA]], e nel corso della stagione vince per la prima volta il [[1. liga 2001-2002|campionato ceco]], trascinato dal duo offensivo [[Repubblica Ceca|ceco]] [[Jiří Štajner|Štajner]]-[[Jan Nezmar|Nezmar]], i quali realizzano 29 gol (15 il primo e 14 il secondo), ottenendo, inoltre, i primi due posti nella classifica marcatori. Il campionato è vinto per una sola lunghezza nei confronti di Sparta Praga e {{Calcio Viktoria Zizkov|N}}, appaiate al secondo posto.
La squadra partecipa nella successiva stagione ai play-off per entrare in [[UEFA Champions League 2002-2003|Champions League]]. Qui lo Slovan affronta subito una delle squadre più forti dell'edizione della competizione, il [[Associazione Calcio Milan|Milan]], futuro vincitore della Champions, che però fatica ad eliminare i cechi: infatti, dopo la vittoria per 1-0 a [[Milano]], i rossoneri perdono per 2-1 a Liberec rischiando una clamorosa eliminazione. La squadra ceca retrocede dunque in [[Coppa UEFA 2002-2003|Coppa UEFA]], dove elimina i [[georgia]]ni della {{Calcio Dinamo Tbilisi|N}} 4-2 (3-2 a Liberec e 1-0 a [[Tbilisi]]), l'[[Ipswich Town Football Club|Ipswich Town]] ai [[tiri di rigore]] per 4-2 dopo l'1-1 complessivo (0-1 a [[Ipswich]] e 1-0 a Liberec), per poi venire eliminata dal [[
Dopo aver escluso dalla competizione [[Europa|continentale]] l'[[Mestský Futbalový Klub Dubnica|FKZ TS Dubnica]] con un netto 7-1 (2-1 a [[Dubnica nad Váhom]] e 5-0 a Liberec), il [[Sportvereniging Roda Juliana Combinatie|Roda JC]] per 2-1 (1-0 a Liberec e 1-1 a [[Kerkrade]] [[tempi supplementari|dts]]) e il [[Football Club de Nantes|Nantes]], sconfitto alla [[regola dei gol fuori casa]] dopo un pari 2-2 (1-0 a Liberec e 1-2 a [[Nantes]]), la formazione [[Europa danubiana|danubiana]] si scontra nuovamente contro i tedeschi dello Schalke, il cui unico precedente internazionale è il confronto nella precedente edizione che ha visto prevalere la squadra tedesca; questa volta, però, è la finale. Come nella precedente occasione, lo Schalke vince in casa per 2-1, ma in trasferta strappa un decisivo 1-0 che sancisce la sconfitta dello Slovan, impedendogli l'accesso alla [[Coppa UEFA 2004-2005|Coppa UEFA]]. Nel [[1. liga 2004-2005|2004-2005]] la squadra giunge quinta in campionato, penalizzata di sei punti (senza la penalizzazione avrebbe guadagnato una posizione in più) ottenendo comunque la partecipazione alla Coppa Intertoto per il terzo anno consecutivo. Nell'[[Coppa Intertoto 2005|edizione 2005]] della Coppa Intertoto lo Slovan riesce ad eliminare gli [[Israele|israeliani]] del [[Mōadōn Kadūregel Beitár Yerushaláyim|Beitar Jerusalem]] imponendosi per 7-2 (successo in casa per 5-1 e vittoria anche [[Gerusalemme|in trasferta]] per 2-1); nel turno successivo, invece, il Roda JC riesce, grazie alla regola dei gol in trasferta, ad eliminare i cechi dopo l'1-1 complessivo (0-0 a Roda e 1-1 a Liberec). Nel [[1. liga 2005-2006|campionato 2005-2006]] i biancoazzurri si lasciano alle spalle [[Fotbalový klub Mladá Boleslav|Mladá Boleslav]], [[Sportovní Klub Slavia Praha|Slavia Praga]] e [[FK Teplice|Teplice]], aggiudicandosi la seconda vittoria del titolo ceco in cinque anni.
|