Azeglio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: wikilink alla grafia preferita di Lingua piemontese
Riga 33:
}}
 
'''Azeglio'''<ref>Per la pronuncia del [[toponimo]], cfr. {{DOP|id=89760}} Nell'edizione cartacea (a pag. 120 del I volume) si aggiunge che la pronuncia locale ha l'[[vocale anteriore semichiusa non arrotondata|''-e-'' chiusa]].</ref> (''Asèj'' in [[Lingua Piemontesepiemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:1258}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[città metropolitana di Torino]], in [[Piemonte]]. Adagiato nell'estremo lembo nord-orientale del [[Canavese]], dista ben 53&nbsp;chilometri a nord-est dal [[Torino|capoluogo]] e a soli 3&nbsp;km a ovest dal [[Lago di Viverone]], al confine con la [[Provincia di Biella]].<br />
Lo studioso Giandomenico Serra sostenne che l'[[etimologia]] del toponimo derivasse da ''in agellis'', ovvero "nei campicelli", ipotesi che risale a tracce evidenti di [[centurione|centuriazione]] romana. Altri, più aderenti alla tradizione, ritengono che il nome derivi da ''asylum'', una particolare colonia penitenziaria risalente agli [[impero romano|antichi romani]].