Segnale orario: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m |date ----> |data
Aggiunte fonti, aggiornati dati riguardo INRIM
Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Modifica visuale
Riga 1:
{{nota disambigua2|Questa voce riguarda il segnale orario italiano realizzato dall'[[Istituto nazionale di ricerca metrologica]] e trasmesso anche dalla [[Rai]]. Per una definizione generica del segnale orario, vedi '''[[Orologio radiocontrollato]]'''.}}
Il '''segnale orario''' è un servizio radiotelevisivo utilitario. VieneVeniva diffuso dalla [[Rai]] sulle emittenti televisive ([[Raiora 1]],trasmesso [[Raisolo 2]],durante [[Raiproblemi 3]], [[Rai Med]]tecnici) e radiofonicheviene ([[Raituttora Radiodiffuso 1]],sulle [[Raireti Radio 2]], [[Rai Radio 3]], [[Rai Isoradio]], [[Rai Filodiffusione]])radiofoniche. Fino al 31 dicembre [[2016]] era gestito dall'[[Istituto nazionale di ricerca metrologica]], dal 1º gennaio [[2017]] l'azienda pubblica radiotelevisiva si autoproduce il segnale dagli studi di Via Asiago a [[Roma]]<ref>{{Cita web|url=https://tuttoilcalcioblog.blogspot.nl/2017/01/approfondimento-ticb-perche-il-segnale.html?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed:+tuttoilcalcioblog+(Tutto+il+calcio+Blog)&utm_content=FaceBook|titolo=Approfondimento TiCB - Perché il Segnale Orario è ancora in onda su Radio 1|sito=tuttoilcalcioblog.blogspot.nl|accesso=2018-01-14|urlarchivio=https://archive.today/20200301141845/https://www.tuttoilcalcioblog.it/2017/01/approfondimento-ticb-perche-il-segnale.html?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed:+tuttoilcalcioblog+(Tutto+il+calcio+Blog)&utm_content=FaceBook|dataarchivio=1º marzo 2020|urlmorto=no}}</ref>.
[[File:Leap second 2012 - segnale orario.ogg|thumb|Segnale orario che mostra l'aggiunta del [[secondo intercalare]] alle 01:59:60 CEST del 1º luglio 2012]]
 
Riga 7:
 
==Radio==
Nelle trasmissioni radio della [[Rai]] il segnale orario è costituito da una serie di impulsi sonori preceduta da una sequenza di toni audio a variazione di frequenza contenenti varie informazioni sulla data, l'ora, eventuale [[ora estiva]] ed altro. La sequenza di codici che precede la lettura dell'ora esatta è un segnale orario codificato ''Segnale orario Rai Codificatocodificato'' (SRC) che viene generato dall'dalla [[INRIMRai]] stessa ed è utilizzato per diffondere capillarmente in tempo reale in [[Italia]] la scala di tempo nazionale [[UTC]]. Questo segnale viene generato ogni minuto partendo da uno strumento atomico (al [[Cesio (elemento chimico)|cesio]]) ed è inviato ogni minuto dall'[[Istituto nazionale di ricerca metrologica]] allanella sede [[Rai]] di [[Torino]]; da qui viene ritrasmesso fino a [[Roma]]. Dalla sede romanastessa il segnale di tempo viene quindi trasmesso quando è ritenuto opportuno (solitamente ogni ora o alla mezz'ora o prima dei giornali radio al minuto 45, salvo eccezioni soprattutto in concomitanza con radiocronache dirette di eventi sportivi o di avvenimenti di grande importanza).
 
Il segnale è costituito da due segmenti di codice generati a partire dal secondo 52 e 53 di ogni minuto, la cui durata è rispettivamente di 960 e 480 millisecondi. Il codice prevede l'impiego di due toni in banda audio: un tono a 2&nbsp;kHz ed uno a 2,5&nbsp;kHz; ogni tono ha una durata di 30 millisecondi<ref>[http://www.inrim.it/res/tf/src_i.shtml Pagina di spiegazione dei codici sul sito ufficiale di INRIM.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131030204153/http://www.inrim.it/res/tf/src_i.shtml |data=30 ottobre 2013 }}</ref><ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.italianmec.com/docfiles/pubblicazioni/TM3%20284-288.pdf Orologio sincronizzato da segnali di tempo campione IEN/RAI con decodificatore realizzato mediante DSP.] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
Riga 18:
==Televisione==
[[File:Segnale orario RAI 2020.jpg|alt=|miniatura|Segnale orario usato dal [[2000|2014]]]]
InSulle tvreti televisive [[Rai]] il segnale orario andava in onda abitualmente prima delle edizioni principali dei telegiornali (ad es. il [[TG1]] delle 20:00, pratica ormai in disuso), ma il suo uso principale era ed è tuttora quello di riempitivo in caso di un problema tecnico, durante qualche sciopero e per colmare i tempi morti. Spesso allo scoccare dell'ora si può udire il medesimo segnale sonoro-vocale diffuso alla radio. Negli ultimi anni, a causa dell'affollamento pubblicitario, il segnale orario è stato sempre meno usato.
 
===Cronologia della grafica===
*La prima grafica, usata fino al [[1977]] consisteva in un orologio a caratteri bianchi, generato mediante titolatrice elettronica e sovrastato dalla dicitura ''ORA ESATTA'', il tutto su sfondo nero.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=segnale orario|lingua=it-IT|accesso=2021-08-27|url=https://www.youtube.com/watch?v=C9HjNmzvwtw}}</ref>
{{F|televisione|arg2=radio|data=giugno 2011}}
*Dal 1977 viene utilizzata una grafica con uno sfondo blu, la scritta ''rai'' in stampatino in basso a sinistra. Il quadrante dell'orologio rimane bianco, ma con una grafica diversa rispetto al primo modello. Su di esso c'erano solo linee e punti, ma l'unico numero rimasto è il 12. Il logo viene conformato al vero logo aziendale nel [[1983]].<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Segnale orario RAI 1980|lingua=it-IT|accesso=2021-08-27|url=https://www.youtube.com/watch?v=aY7fiX2NE38}}</ref>
*La prima grafica, usata fino al [[1977]] consisteva in un orologio a caratteri bianchi, generato mediante titolatrice elettronica e sovrastato dalla dicitura ''ORA ESATTA'', il tutto su sfondo nero.
*Dal 1977 viene utilizzata una grafica con uno sfondo blu, la scritta ''rai'' in stampatino in basso a sinistra. Il quadrante dell'orologio rimane bianco, ma con una grafica diversa rispetto al primo modello. Su di esso c'erano solo linee e punti, ma l'unico numero rimasto è il 12. Il logo viene conformato al vero logo aziendale nel [[1983]].
*Dal [[1985]] il logo RAI appare in alto a sinistra e accompagnato dalle scritte sottostanti in colonna ''RADIO TELEVISIONE ITALIANA''. La grafica del quadrante assume un nuovo aspetto (senza numeri, con solo linee e punti ad indicare ore e minuti).
*Dal [[1986]] il logo viene spesso sostituito da un riquadro video con degli spot pubblicitari.
*Dal [[1989]] il logo RAI diventa meno rotondo e con le lettere staccate.
*Dal [[1993]] la grafica cambia ulteriormente, presentando uno sfondo blu ancora più scuro. Il logo RAI in alto a sinistra diventa tridimensionale e sparisce la scritta ''RADIO TELEVISIONE ITALIANA''. A sinistra del quadrante talora vi sono scritte delle massime o delle frasi di buon senso (ad esempio: "''Il mondo finì in una [[discarica]]. Abusiva.''"; "''La pista è in [[discoteca]]. Fuori, rallenta.''"; "''Chi inquina prima o poi beve l'acqua.''"; "''Allo [[stadio]] non finire nel pallone.''"; "''La ricevuta sarebbe meno fiscale se tutti la facessero''"; "''Chi maltratta la donna rischia una costola. di [[Adamo]]''"; "''Il buco dell'[[ozono]] ci mette a Terra''"; "''«Abbassa la radio», disse l'orecchio del tuo vicino.''"; "''Con il [[vaccino]] il virus non ha influenza.''"). Viene altresì introdotto un sottofondo musicale, sostituendo completamente il segnale vocale. Dal [[1994]], per il [[TG3 Mattino]] (sostituito dal [[1999]] dal [[simulcast]] di [[RaiNews24]]) viene utilizzata una versione con lo sfondo verde. Sotto al logo RAI appare la scritta ''tra poco l'aggiornamento del tg3'' e dietro al quadrante appare la testina rotante della sigla del TG3.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=rai segnale orario (con le frasi vicino) - anno 1997|lingua=it-IT|accesso=2021-08-27|url=https://www.youtube.com/watch?v=ZtsKJ81_Iq0}}</ref>
*Nel [[1998]] viene introdotta una variante grafica del segnale orario che celebra l’avvento dell'[[euro]]. Il logo RAI viene spostato in alto a destra e rimpicciolito e al suo posto comparivano a cerchio le stelle della bandiera dell’[[Unione europea]] con all’interno la facciata posteriore della moneta da [[1 euro|1€]]. Al di sotto di questi elementi vi era la scritta “€URO” con uno slogan promozionale.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Segnale Orario Rai Introduzione dell'Euro|lingua=it-IT|accesso=2021-08-27|url=https://www.youtube.com/watch?v=LuZdC5TWBwc}}</ref>
*Dal [[2000]] viene utilizzato uno sfondo grigio sfumato tenuemente dinamico e non vi sono più le frasi di buon senso. La musica di sottofondo parte solo dopo alcuni secondi, diventa rara da ascoltare e scompare nel [[2009]]. In questo periodo si assiste a una drastica riduzione dell'impiego del segnale orario.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Segnale Orario RAI 2008|lingua=it-IT|accesso=2021-08-27|url=https://www.youtube.com/watch?v=_bQq_y6RRdU}}</ref> Nel [[2014]] viene aggiornato con il logo introdotto quattro anni prima ([[2010]]), ma lo sfondo resta invariato.
 
== Ex stazioni del servizio internazionale dell'ora ==