Discussioni Wikipedia:Bozza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 607:
::::::m2c: con il ns è più facile che un tutor/docente abbia una lista di voci da far creare (magari pubblicato anche in una pagina wiki relativa al progetto in corso) e per fare verifiche/aggiunte/modifiche/revisioni basta visitare "Bozza:Nome della pagina" invece che tenere l'elenco di sandbox dei singoli utenti (che possono comunque utilizzarle per fare tutte le prove che vogliono). --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 16:35, 27 ago 2021 (CEST)
:::::::la lista di voci di regola viene fatta nella pagina relativa al corso, le sandbox personali vengono sempre utilizzate per fare le prove, imparare le cose di base e per proporre il testo da immettere in NS0. A questo punto però avremo un doppio binario, da un lato gli utenti che andranno a modificare una voce (ad es. aggiungendo un paragrafo) non passeranno da NSbozza, gli altri, che intendono creare una nuova voce, invece faranno il doppio passaggio. Per il tutor/docente/formatore il doppio passaggio significa lavorar meno perchè li porterà sino al NsBozza suppongo.--[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 16:52, 27 ago 2021 (CEST)
Il ns bozza è molto più rischioso per fare anche delle semplici prove di formattazione. Non è un ambiente protetto per sperimentare (serve solo a cancellare più in fretta certi tipi di voci senza passare dalle pdc), per i corsi le sandbox sono perfette e non capisco proprio queto obbligo.--[[Speciale:Contributi/151.38.78.194|151.38.78.194]] ([[User talk:151.38.78.194|msg]]) 19:22, 27 ago 2021 (CEST)
|