Massimo Scaligero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Scaligero e il fascismo: Ho riorganizzato e chiarificato la parte relativa alla lista di Franco Cuomo (in cui compare Scaligero) che erroneamente ha trasformato Scaligero in uno dei firmatari del Manifesto della Razza.
Riga 32:
Scaligero iniziò a scrivere per la stampa fascista fin da giovane età. Scaligero enunciò la sua prospettiva esoterica in una prima opera magna, un libro del 1939 intitolato “''La Razza di Roma''”. La sua proposizione d’apertura si riferiva alla “nostra posizione razzista” come ad una specifica forma del razzismo italiano. Denunciando “il materialismo delle società democratiche”, Scaligero caratterizzava l’italiana come 'una razza destinata alla vittoria', con il regime fascista consolidante 'il razzismo in un senso vero e superiore'.
 
Peter Staudenmaier, universitario che ha dedicato un importante studio ai rapporti fra nazismo, fascismo ed esoterismo, ha definito Massimo Scaligero una "figura ignominiosa" per la sua intensa attività di propaganda [[razzismo|razzista]] ed [[antisemitismo|antisemita]] al servizio del regime.<ref>Peter Staudenmaier, Between Occultism and Nazism: Anthroposophy and the Politics of Race in the Fascist Era", Aries Book, Brill, 2014</ref> Collaborò con articoli alla rivista di regime ''[[La difesa della razza]]'' . Il suo nome compare non tra i firmatari (poiché i firmatari del [[Leggi razziali fasciste|Manifesto della Razza]] furono [https://www.ansa.it/canale_lifestyle/notizie/societa_diritti/2018/07/14/15-luglio-1938-80-anni-fa-il-manifesto-della-razza-ecco-i-10-scienziati-che-lo-firmarono_d876625d-5725-447c-a70f-19f4119b8775.html esclusivamente dieci scienziati e italiani]) ma nel presunto ''[http://www.internetsv.info/Manifesto.html elenco delle personalità] che aderirono al [[Leggi razziali fasciste|Manifesto]]'' .
 
Il suo nome compare nell'elenco tra i 330 presunti aderenti al ''Manifesto della Razza'' creato da Franco Cuomo e contenuto nel suo libro "I Dieci ''– Chi erano gli scienziati italiani che firmarono il Manifesto della razza. L'elenco – a detta di Cuomo – si propone l'obiettivo di censire, per la prima volta, di censire i "razzisti italiani"<ref name=":0">{{Cita libro|titolo=I Dieci. Chi erano gli scienziati italiani che firmarono il manifesto
Secondo il saggista [[Franco Cuomo]], subito dopo la promulgazione delle leggi razziali venne pubblicato sui giornali un elenco di 180 scienziati e 140 politici, intellettuali e giornalisti a sostegno delle tesi razziste. Il presunto elenco di aderenti (non firmatari, quindi) divide, in assenza di firme degli aderenti, l'opinione degli storici. Una ipotesi accreditata è che l'elenco degli intellettuali fu stilato dallo stesso Regime includendo i nomi degli intellettuali (tra i quali compare lo stesso Benito Mussolini) che, più o meno implicitamente, sostennero le posizioni razziste. Indipendentemente da quanto la ricerca storica avrà modo di appurare resta chiaro che tali intellettuali – di cui Scaligero fa parte – non firmarono o sottoscrissero alcunché. L'''elenco degli intellettuali che aderirono al Manifesto'' risulta un documento spurio poiché privo di firme autografe.
della razza, Baldini Castoldi Dalai, Milano 2005 [alle pagine 202-207 ]}}</ref>'' ed ''è altrimenti conosciuto come: elenco degli aderenti al Manifesto della Razza''<ref>Ecco l'elenco stilato da Cuomo a pag.202-207 de ''I Dieci. Chi erano gli scienziati italiani che firmarono il manifesto della razza'', Baldini Castoldi Dalai, Milano 2005:
 
ACERBO Giacomo, ACITO Alfredo, ALESSANDRI Pino, ALESSI Rino, ALFIERI Dino, ALMIRANTE Giorgio, AMICUCCI Ermanno, ANDALÒ Ugo Giorgio, ANDREUCCI Giuseppe, ANGELINI Franco, ANTONUCCI Antonio, APOLLONI Livio, APPELIUS Mario, ARCHIDIACONO Nicola, ARFELLI Felice, AZZARITI Avv. Gaetano, BACCAGLINI Alessandro, BACCIGALUPPI Mario, BADOGLIO Pietro, BACCIOLI Vincenzo, BUFFARINI GUIDI Guido, BALBO Emilio, BALLARATI Giancarlo, BANCHER Dante Cesare, BANISSONI Ferruccio, BARBARA Mameli, BARDUZZI Carlo, BARGELLINI Piero, BAZZI Carlo, BELLINO Ugoberto, BENIGNI Umberto, BEONIO BROCCHIERI Vittorio, BERGAMASCHI Carlo, BERNUCCI Giorgio Luigi, BIAGI Bruno, BIAMONTI Ettore, BIANCOROSSO Rodolfo, BIANCINI Bruno, BIASUTTI Renato, BIOLETTO Angelo Marco, BIONDOLILLO Francesco, BOCCA Giorgio, BOCCASILE Gino, BORGHESE Giacomo, BORRETTI Mario, BORSANI Carlo, BOTTAI Giuseppe, BOTTAZZI Filippo, BLASI Guglielmo, BRIGHENTI Roberto, BUSINCO Lino, CABRINI Luigi, CALENDOLI Giovanni, CALLARI Francesco, CALOSSO Claudio, CALURI Bruno, CAMERINI Augusto, CANEVARI Emilio, CANIGLIA Renato, CAPASSO Aldo, CAPPUCCIO Lino, CARBONELLI Riccardo, CARNEVALE Em. Filiberto, CASINI Gherardo, CASNATI Francesco, CASSIANO Marco, CASTELLETTI Giuseppe, CAVALLUCCI Guido, CAZZANI Giovanni, CECCHELLI Carlo, CESETTI Giuseppe, CHELAZZI Gino, CHERSI Livio, CHIARELLI Riccardo, CHIARINI Luigi, CHIAUZZI Angelo, CHILLEMI Guglielmo, CHIURCO Giorgio, CIANETTI Tullio, CIANO Galeazzo, CIMINO Alfio, CIPOLLA Arnaldo, CIPRIANI Lidio, CLAREMORIS Maurizio, COCCHIARA Giuseppe, COGNI Giulio, COLIZZI Gioacchino, COLLALTINO Collalto, CONSOLI Francesco, COPPOLA Francesco, CORSO Raffaele, COSSIO Carlo, COSTAMAGNA Carlo, COTONE Oberdan, CUCCO Alfredo, CUTELLI Mario, DAQUANNO Ernesto, De BAGNI Mario, DE BLASI Vito, DEDEL Francesco, DE DOMINICIS Adolfo, DE FRANCISCI Pietro, DELLE DONNE Michele, DELL'ISOLA Giuseppe, DE ROSA Gabriele, DE ROSA Ennio, DE RUGGIERO Stefano, DE SETA Enrico, DE VITA Pier Lorenzo, DI CAPORIACCO Lodovico, DI DONNO Alfredo, DI GIORGIO Guido, DI MARZIO Cornelio, DOMENICI Carlo, DONAGGIO Arturo, DONADIO Nicola, ELEFANTE Fernando, ELLERO Pietro, EVOLA Julius, FABIANO Giuseppe, FABBRI Vittorio Emanuele, FANFANI Amintore, FARINACCI Roberto, FERRI Carlo Emilio, FESTA 59 CAMPANILE, FICAI Giuseppe, FIORETTI Arnaldo, FLAVIO Quinto, FLESCH Gislero, FONTANELLI Luigi, FORMOSA Raffaele, FORTEGUERRI Giuseppe, FRANZI Leone, FRASETTO Fabio, FRUGONI Cesare, GABELLI Ottone, GAYDA Virginio, GARDINI Nino, GARDINI Walter, GARIBALDI Ferdinando, GASTEINER Elio, GATTI Tancredi, GEDDA Luigi, GEMELLI Padre Agostino, GENNA prof. Giuseppe, GENOVESI Cesare, GENTILE Giovanni, GHIGI Alessandro, GIANI Niccolò, GIANNETTI Berlindo, GIGI Lorenzo, GIOVENCO Giuseppe, GIULIOTTI Domenico, GIUSTI Paolo Emilio, GRAY Ezio Maria, GRAVELLI Asvero, GRAZIANI Felice, GRAZIANI Rodolfo, GRAZIOLI Francesco S., GUARESCHI Giovanni, GUERRIERI Ottorino, GUIDOTTI Paolo, IMBASCIATI Bruno, INTERLANDI Telesio, ISANI Giuseppe, LAMPIS Giuseppe, LANCELLOTTI Arturo, LANDRA Giovanni, LANZA Ugo, LANZARA Giuseppe, LA VIA Lorenzo, LELJ Massimo, LEMMI Roberto, LEONI Enzo, LE PERA Antonio, LESSONA Alessandro, LIVI Livio, LODOLINI Armando, LOLLI Mario, LORENZINI Paolo, LUCHINI Alberto, LUCIDI Giuseppe, LUPI Gino, MACRÌ Filippo, MAGANI Michele, MAGGIORE Giuseppe, MANCA Antonio, MARCHITTO Nicola, MARINI Marco, MARRO Giovanni, MARZOTTO Antonio, MORANA Domenico, MARTINOLI Ettore, MASINI Carlo Alberto, MASSA Mario, MASTROJANNI Alberto, MASTROJANNI Gabriele, MATARRESE Fortunato, MAZZEI Vincenzo, MAZZONI Gino, MEREGAZZI Renzo, MEZZASOMA Fernando, MILANESI Guido, MISCIATELLI Piero, MISSIROLI Mario, MITRANO SANI Gino, MODICA Aldo, MOLINARI Riccardo, MOLINO Walter, MONTECCHI Mario, MORMINO Giuseppe, MURRI Romolo, MUSSOLINI Benito, NAJ SAVINA Luigi, NATOLI Romualdo, NERI Italo, NICCO Carlo, NIEDDU Ubaldo, NOTARI Umberto, OMARINI Giuseppe, ORANO Paolo, ORTOLANI Giovanni, PACE prof. Biagio, PADELLARO Nazareno, PAGLIARO Antonio, PALMIERI Nino, PAOLELLA Domenico, PAPINI Giovanni, PARIBENI Roberto, PASCOLATO Michele, PAVESE Roberto, PAVOLINI Alessandro, PEDRAZZA Piero, PEDROCCHI Federico, PEILLICANO Piero, PELLIZZI Camillo, PENDE prof. Nicola, PENNISI Pasquale, PETRACCONE Giovanni, PENSABENE Giuseppe, PERALI Pericle, PETAZZI Giuseppe, PETTAZZONI Raffaele, PETRAGNANI Giovanni, PETRI Tommaso, PETRUCCI Antonio, PETTINATO Concetto, PIAZZA Giuseppe, PICENO Giorgio, PICCIOLI Angelo, PIERAMONTI Umberto, PICHETTI Guido, PINI Giorgio, POLI Athos, POMILIO Marco, PODALIRI Guido, PREZIOSI Giovanni, PUCCIONI Uberto, RAVA Maurizio, RAVASIO Carlo, REA Leo, RELLINI Ugo, RENDE Domenico, RICCI Marcello, ROGNONI Gastone, ROMANINI Alfredo, ROMANO Raffaello, ROSSO Gustavo, RUCCIONE Mario, RUFFILLI W. Erminio, RUSSO Giuseppe, SABATINI Arturo, SALVI Giunio, SANGIORGI Giorgio, SANTARELLI Enzo, SARRI Corrado, SAVARINO Santi, SAVELLI Giovanni, SAVORGNAN Francesco, SCALIGERO Massimo, SCARDAONI Francesco, SCARPELLI Furio, SCUDELLARI Giorgio, SEMIZZI Renato, SEMPRINI Giovanni, SERGI prof. Sergio, SPAMPANATO Bruno, SGABELLONI Massimo, SOFFICI Ardengo, SOLMI Arrigo, SORLINI 60 Ferruccio, SOTTOCHIESA Gino, SPARDINI Giacomo, STARACE Achille, TACCHI VENTURI Pietro, TALLARICO Giuseppe, TASSINARI Renato, TEDESCO Z. Vittorio, TIRELLI Mario, TOPPI Giove, TOSTI Armando, TRITONI Romolo, TRIPODI Nino, TRIZZINO Antonino, TUCCI Giuseppe, TURONE Mario, TURRINI Mario Felice, VALAGUSSA Francesco, VALENTE Rindo, VALLECCHI Attilio, VALORI Aldo, VERCELLESI Edmondo, VERDINI Raul, VIAN Cesco, VICHI Ferdinando, VILLA Emilio, VILLA Rindo, VILLARI Luigi, VINCI Felice, VISCO Sabato, VIZIANO Angelo, ZAPPA Paolo, ZAVATTARI Edoardo, ZANINI Giuseppe, ZEDDA Ennio, ZERBINO Paolo, ZOJA prof. Luigi, ZUMAGLINI Cesare</ref>''.'' Nel menzionato elenco Massimo Scaligero compare anche con il suo nome di battesimo: Massimo Sgabelloni.
A sostegno della ipotesi che vorrebbe questo elenco stilato dal Regime stesso è da evidenziare che il nome di Scaligero compare sia con il suo nome originale, ''Massimo Sgabelloni'' ,che con lo pseudonimo ''Massimo Scaligero''<ref name=":0" />: questo dato corroborerebbe l'idea di un elenco creato ''ad hoc'' per sostenere il Manifesto della Razza.
 
L'elenco – a detta di Cuomo – si propone l'obiettivo di censire, per la prima volta, di censire i "razzisti italiani".<ref name=":0" />
Nella [[comunità ebraica di Roma]], viene ricordato, insieme a Julius Evola, [[Giovanni Preziosi]], Piero Pellicano, Alberto Luchini, fra gli intellettuali più attivi nella [[antisemitismo|propaganda antisemita]] che portò alla promulgazione delle leggi razziali nel 1938<ref>"La propaganda antisemita nel fascismo". Prospettive di ricerca di Manola Ida Venzo, cfr pag. 104 [http://www.romaebraica.it/wp-content/uploads/2015/05/30-Antonucci-Ferrara-Folin-Venzo-Le-leggi-razziali-e-la-persecuzione-degli-ebrei-a-Roma-20131.pdf Comunità Ebraica di Roma (C.E.R.)] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160330054946/http://www.romaebraica.it/wp-content/uploads/2015/05/30-Antonucci-Ferrara-Folin-Venzo-Le-leggi-razziali-e-la-persecuzione-degli-ebrei-a-Roma-20131.pdf |data=30 marzo 2016 }}</ref>
 
Nella [[comunità ebraica di Roma]], viene ricordato, insieme a Julius Evola, [[Giovanni Preziosi]], Piero Pellicano, Alberto Luchini, fra gli intellettuali più attivi nella [[antisemitismo|propaganda antisemita]] che portò alla promulgazione delle leggi razziali nel 1938<ref>"La propaganda antisemita nel fascismo". Prospettive di ricerca di Manola Ida Venzo, cfr pag. 104 [http://www.romaebraica.it/wp-content/uploads/2015/05/30-Antonucci-Ferrara-Folin-Venzo-Le-leggi-razziali-e-la-persecuzione-degli-ebrei-a-Roma-20131.pdf Comunità Ebraica di Roma (C.E.R.)] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160330054946/http://www.romaebraica.it/wp-content/uploads/2015/05/30-Antonucci-Ferrara-Folin-Venzo-Le-leggi-razziali-e-la-persecuzione-degli-ebrei-a-Roma-20131.pdf |data=30 marzo 2016 }}</ref>
In realtà tra le personalità del "[[Leggi razziali fasciste|Manifesto della Razza]]" Scaligero&nbsp;–caso assolutamente unico&nbsp;–compare per ben due volte. Risulta firmatario sia con il suo nome originale ''Massimo Sgabelloni'' che con lo pseudonimo ''Massimo Scaligero''<ref name=":0">Franco Cuomo, ''I Dieci. Chi erano gli scienziati italiani che firmarono il manifesto della razza'', Baldini Castoldi Dalai, Milano 2005</ref>''.''
 
Scaligero, a proposito della sua partecipazione al fenomeno italiano del fascismo, scrisse nel suo libro autobiografico ''Dallo Yoga alla Rosacroce'':