Arpago: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Miglioramento. |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 19:
==Biografia==
===Alla corte di Astiage===
Madre di [[Ciro II]] fu [[Mandane]], figlia di [[Astiage]], il quale avrebbe poi tentato di uccidere Ciro stesso in quanto informato da una visione che suo nipote gli avrebbe usurpato il trono.<ref name=h108>{{cita|Erodoto|I, 108}}.</ref> Astiage affidò questo incarico al fidato Arpago,<ref name=h108/> ma questi non volle incaricarsene<ref>{{cita|Erodoto|I, 109}}.</ref> e lo delegò con l'inganno<ref>{{cita|Erodoto|I, 110}}.</ref> al bovaro Mitradate, che, informato dell'identità del neonato, si rifiutò di ucciderlo, portandolo prima a casa propria<ref>{{cita|Erodoto|I, 111}}.</ref> e sostituendolo con il figlio morto partorito poco prima da sua moglie.<ref>{{cita|Erodoto|I, 112}}.</ref> Ciò fatto, Arpago mandò delle guardie affinché verificassero l'infanticidio fosse stato portato a termine, mentre Ciro fu allevato da Metradate.<ref>{{cita|Erodoto|I, 113}}.</ref> Dato che a causa di un gioco Ciro, nominato capo dei giovani del villaggio, si era messo in contrasto col figlio di Artembare, dignitario persiano,<ref>{{cita|Erodoto|I, 114}}.</ref> venne condotto di fronte al re Astiage,<ref>{{cita|Erodoto|I, 115}}.</ref> che però osservò delle somiglianze tra la propria fisionomia e quella del fanciullo.<ref name=h116>{{cita|Erodoto|I, 116}}.</ref> Astiage, comprendendo che
===Conquista della Ionia===
|