Animatrix: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 79.37.156.187 (discussione), riportata alla versione precedente di No2
Etichetta: Rollback
Riga 18:
|regista = [[Peter Chung]], [[Andrew R. Jones]], [[Yoshiaki Kawajiri]], [[Takeshi Koike]], [[Mahiro Maeda]], [[Koji Morimoto]], [[Shinichiro Watanabe]]
|soggetto =
|sceneggiatore = [[Peter Chung]], [[Yoshiaki Kawajiri]], [[AndyLana e LarryLilly Wachowski]], [[Shinichiro Watanabe]], [[Koji Morimoto]]
|attori =
|doppiatori originali=
Riga 71:
|scenografo =
}}
'''''Animatrix''''' (''The Animatrix'') è un [[Cinema d'animazione|film d'animazione]] a [[Film collettivo|episodi]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] del 2003. Il film è una raccolta di [[cortometraggio|cortometraggi]] [[cartone animato|animati]] ispirati direttamente al film ''[[Matrix]]'' scritto e diretto da [[AndyLana e LarryLilly Wachowski]], ed è una co-produzione nippo-americana della [[Warner Bros.]], della [[Madhouse (azienda)|Madhouse]] e dello [[Studio 4°C]]. I registi/autori di Matrix hanno contribuito a quest'operazione scrivendo i primi tre dei nove episodi presenti in ''Animatrix''.
 
I nove episodi sono diretti da alcuni tra i maggiori registi [[giappone]]si di [[anime]] e risentono dell'influenza della cultura e dell'arte giapponese. Ognuno di essi, di durata variabile, narra una storia diversa, è indipendente e realizzato con uno stile differente. Si va dalle scene simulate in [[grafica computerizzata]] del primo episodio (''L'ultimo volo dell'Osiris''), a cartoni animati dalla tecnica più tradizionale, fino a esiti più sperimentali come per l'ultimo episodio (''Immatricolato'').
Riga 82:
 
=== Episodi #02 + #03: "''Il secondo rinascimento parte 1 + parte 2 (The Second Renaissance Part 1 + Part 2)"'' ===
Scritto daidalle fratellisorelle Wachowski e diretto da [[Mahiro Maeda]], racconta la storia della nascita e dell'ascesa al potere delle "Macchine". È forse una [[metafora]] ''rovesciata'' in cui i [[robot]] sono operai oppressi e sfruttati, una minoranza di ''diversi'' discriminati e perseguitati dall'odio della popolazione umana, in un crescendo di tensioni sociali che degenererà in una [[guerra]], nella quale gli esseri umani dimostreranno ancora una volta una certa stoltezza. Questi episodi svelano infine che Zion, oltre che essere l'ultima città libera degli umani, in essa vi alberga anche un’intelligenza artificiale, simbolicamente di sesso femminile e che essa rappresenta l'archivio storico della civiltà umana fino al suo crollo. Zion è la voce narrante di entrambi gli episodi ed è lei a raccontare allo spettatore come le macchine ascesero al potere e nacque Matrix. Zion guarda, con tristezza e compassione, gli eventi che portarono l'uomo alla rovina. Ciò indica Zion come un altro programma simile all'Oracolo che desidera la fine della guerra.
 
=== Episodio #04: "''Storia di un ragazzo (Kid's Story)"'' ===