Udo Beyer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20210210)) #IABot (v2.0.8) (GreenC bot
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: wikilink alla grafia preferita di Campionati europei under 20 di atletica leggera
Riga 33:
|argento 4 = 0
|bronzo 4 = 1
|competizione 8 = [[Campionati europei junioresunder 20 di atletica leggera|Europei juniores]]
|oro 8 = 1
|argento 8 = 0
Riga 69:
'''Udo Beyer''' inizia la sua carriera sportiva come portiere di [[pallamano]] nella squadra della sua città, che nel frattempo ha assunto il nome di [[Eisenhüttenstadt]] ma, dietro consiglio del padre, decide di concentrarsi sull'[[atletica leggera]].
 
Nel [[1973]] entra nella formazione di atletica dell'esercito [[ASK Vorwärts Potsdam]] come specialista nel getto del peso e si dedica anche agli studi universitari per poi diventare insegnante di educazione fisica. Proprio in quell'anno partecipa ai [[Campionati europei junioresunder 20 di atletica leggera|campionati europei juniores]], dove riesce a vincere il titolo con un lancio a 19,65 metri.
 
L'anno successivo, all'età di 19 anni, prende parte alla sua prima manifestazione internazionale a livello assoluto, i [[Campionati europei di atletica leggera 1974|Campionati europei di Roma]]. Nell'occasione si qualifica per la finale concludendo la gara in ottava posizione.
Riga 276:
|-
|[[1973]]
|[[Campionati europei junioresunder 20 di atletica leggera|Europei juniores]]
|{{Bandiera|FRG}} [[Duisburg]]
|Getto del peso