Kinuko Tanida: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo sezioni e info
Riga 63:
 
==== Nazionale ====
Ha fatto parte della squadra delle ''Streghe orientali''<ref>[https://beijing2008.blogs.nytimes.com/2008/05/23/remembering-volleyballs-oriental-witches/ Remembering Volleyball's 'Oriental Witches' – The New York Times]</ref>. Come attaccante asso della [[Nazionale di pallavolo femminile del Giappone|squadra nazionale di pallavolo femminile del Giappone]], ha aiutato molto la squadra a vincere il [[Campionato mondiale di pallavolo femminile 1962|campionato del mondo di pallavolo del 1962]] e la [[medaglia d'oro]] alle [[Giochi della XVIII OlimpiadeOlimpiadiOlimpiade|Olimpiadi di Tokyo del 1964]].<ref name="db-ol-VOL1964">[http://www.databaseolympics.com/games/gamessport.htm?g=16&sp=VOL "1964 Summer Olympics Tokyo, Japan Volleyball"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100920112808/http://databaseolympics.com/games/gamessport.htm?g=16&sp=VOL|data=2010-09-20}} ''databaseOlympics.com'' (accesso7 settembre 2008)</ref>
 
===Allenatrice===