Impero tedesco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 70:
L'unificazione della Germania significò anche l'assorbimento dell'intero [[Regno di Prussia]] in essa. La Prussia rimase la componente più rilevante nell'Impero, tanto che il Kaiser di Germania era anche [[Sovrani di Prussia|Re di Prussia]]. Le tre nuove province: [[Prussia orientale|Prussia Orientale]], [[Prussia occidentale|Prussia Occidentale]] e [[Posnania|Provincia di Posen]], che prima erano al di fuori della [[Confederazione germanica]] vennero incorporate nel futuro Stato tedesco. Un'altra provincia, la [[Slesia]], era stata parte del Sacro Romano Impero assieme alla [[Boemia]] fino allo scioglimento di quest'ultimo. Comunque, queste province avevano una nutrita popolazione polacca. L'annessione di queste quattro province pose la Germania in conflitto coi polacchi. Siccome la popolazione polacca cresceva più rapidamente e l'[[Ostflucht]] fece emigrare i tedeschi dall'est verso la Germania occidentale, le province orientali divennero gradualmente sempre più a maggioranza polacca.
 
L'unico fattore dell'anatomia sociale di questi governi era il mantenimento di una sostanziale fetta di potere politico da parte dell'élite terriera, gli [[junkerJunker]], a causa dell'assenza di istanze rivoluzionarie da parte dei contadini, e delle aree urbane.
 
== Istituzioni ==