Aliyar Aliyev: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori |
m Corretti errori di battitura |
||
Riga 58:
== Guerra di Karabakh e la partecipazione nelle battaglie ==
All'inizio della guerra del [[Karabakh]] si unì come volontario nelle Forze Armate azere.
Dopo le prime proteste armene avvenute in [[Step'anakert|Khankendi]] nel [[febbraio]] [[1988]], inizia la [[deportazione]] degli azeri armeni. In quegli anni, Aliyar Aliyev, noto come capo del movimento nazionale e leader delle forze democratiche, formò un gruppo di volontari. Il suo battaglione era noto tra la popolazione come ''Il battaglione degli atleti'', poiché la maggior parte dei volontari erano membri della Società Volontaria di Educazione fisica e dello Sport da lui guidata. Però, mostrando grande modestia, non ne diventa il comandante. Nel [[1992]] è nominato comandante dell'unità di esplorazione del battaglione. Solo più tardi, gli venne assegnato il comando del battaglione.
Riga 72:
=== Vita privata ===
Aliyev era sposato con tre figli: Emin, Yusif e Parvana. Suonava molto bene la fisarmonica, in questo modo
== Patrimonio ==
|