Minardi PS05: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 42:
La vettura fu introdotta al [[Gran Premio di San Marino 2005|GP di San Marino]] ma si rivelò poco competitiva. A partire dal [[Gran Premio di Monaco 2005|Gran Premio di Monaco]] riuscì a competere regolarmente con le [[Jordan Grand Prix|Jordan]] ma era comunque distante dalla zona punti. I migliori risultati in qualifica furono il 13º posto di [[Patrick Friesacher]] a Monaco, bissato da [[Christijan Albers]] in [[Gran Premio del Giappone 2005|Giappone]], oltre che un 15º posto sempre dell'olandese in [[Gran Premio del Canada 2005|Canada]]. Gli unici punti furono conquistati al [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2005|Gran Premio degli Stati Uniti]], dove corsero solo sei vetture.
== Risultati ==
{{VetturaF1
|NumeroPiloti=3
|Anno=2005
|Team=[[Minardi|Minardi F1 Team]]
|Motore=[[Cosworth]] TJ2005
|Gomme=Bridgestone
|P1=
{{PilotaF1
|Anno=2005
|Nome={{Bandiera|AUT}} [[Patrick Friesacher|Friesacher]]
|4R=Rit|5R=Rit|6R=Rit|7R=18|8R=Rit|9R=6|10R=Rit|11R=19}}
|P2=
{{PilotaF1
|Anno=2005
|Nome={{Bandiera|NLD}} [[Robert Doornbos|Doornbos]]
|12R=18|13R=Rit|14R=13|15R=18|16R=13|17R=Rit|18R=14|19R=14}}
|P3=
{{PilotaF1
|Anno=2005
|Nome={{Bandiera|NLD}} [[Christijan Albers|Albers]]
|4R=Rit|5R=Rit|6R=14|7R=17|8R=11|9R=5|10R=Rit|11R=18|12R=13|13R=NC|14R=Rit|15R=19|16R=12|17R=14|18R=16|19R=16
}}
|Punti=7
|Pos=10
}}
==Note==
| |||