Lingua cabarda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Erardo Galbi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Miglioro un po' la traduzione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 29:
|didascalia =
}}
La '''lingua cabarda''' o '''lingua cabardina''' è strettamenteuna relazionatalingua all'[[lingualingue adighè|adighè]]caucasiche (vedi [[Adighènordoccidentali|popolazionecaucasica adyghenordoccidentale]]), entrambestrettamente appartenentiimparentata allacon famiglia linguisticala [[linguelingua caucasiche nordoccidentali|caucasica nordoccidentaleadighè]]. Viene parlata principalmente nelle [[repubbliche della Russia|repubbliche russe]] di [[Cabardino-Balcaria]] e [[Karačaj-Circassia]] (i territori nativi) e in [[Turchia]] e [[Medio Oriente]] (lcome effetto dell'estesa [[diaspora]] del dopoguerra). Il cabardo possiede 47 o 48 fonemi consonantici di cui 22 o 23 sono [[consonante fricativa|fricativi]], a seconda se si conta {{IPA|[h]}} come fonemico<!--, ma questo viene contrastato con appena due vocali fonemiche//-->. È una della poche lingue a possedere una chiara distinzione fonemica tra [[consonante eiettiva|eiettive]] [[consonante affricata|affricate]] ed eiettive fricative.
 
Come gli altri membri della sua famiglia, il cabardo è caratterizzato da un inventorio consonantico molto grande, che contrasta con un inventorio vocalico minimale. Ha infatti 47 consonanti (48 se si include {{IPA|[h]}} fra i [[Fonema|fonemi]]), di cui 22 [[consonante fricativa|fricative]], e appena 2 vocali. È una della poche lingue a possedere una chiara distinzione fonemica tra [[consonante eiettiva|eiettive]] [[consonante affricata|affricate]] ed eiettive fricative.
La lingua cabarda ha due [[dialetti]] maggiori: cabardo e besleney. Alcuni [[linguisti]] ipotizzano che il cabardo sia soltanto un dialetto di un comprensivo [[lingua adighè|adigo]] o [[lingua circassa]] che è costituito da tutti i dialetti adighè e cabardi messi insieme, e i cabardi stessi spesso si riferiscono alla loro lingua usando il termine cabardo '''adighabze''' ("lingua adighè"). Molti linguisti, incluso [[Georges Dumézil]], hanno usato i termini ''circasso orientale'' (cabardo) e ''circasso occidentale'' (adighè) in modo da evitare questa confusione, ma sia "circasso" che "cabardo" possono ancora essere trovati nella letteratura linguistica. Ci sono molte differenze fonetiche e lessicali che creano una separazione ragionevolmente ben definita tra dialetti circassi orientali e occidentali, ma il grado per cui i due sono [[mutua intelligibilità|mutuamente intelligibili]] non è ancora stato determinato. La faccenda è anche complicata alquanto dall'esistenza del [[lingua besleney|besleney]], che è di solito considerato un dialetto cabardo, ma che condivide anche un grande numero di caratteristiche con alcuni dialetti adighè.
 
La lingua cabarda ha due [[dialetti]] maggioriprincipali: cabardo e besleney. Alcuni [[linguisti]] ipotizzano che il cabardo sia soltanto un dialetto di un comprensivo [[lingua adighè|adigo]] o [[lingua circassa]] che è costituito da tutti i dialetti adighè e cabardi messi insieme, e i cabardi stessi spesso si riferiscono alla loro lingua usando il termine cabardo '''adighabze''' ("lingua adighè"). Molti linguisti, incluso [[Georges Dumézil]], hanno usato i termini ''circasso orientale'' (cabardo) e ''circasso occidentale'' (adighè) in modo da evitare questa confusione, ma sia "circasso" che "cabardo" possono ancora essere trovati nella letteratura linguistica. Ci sono molte differenze fonetiche e lessicali che creano una separazione ragionevolmente ben definita tra dialetti circassi orientali e occidentali, ma il grado per cui i due sonodi [[mutua intelligibilità|mutuamente intelligibili]] non è stato ancora stato determinato. La faccenda è anche complicata alquanto dall'esistenza del [[lingua besleney|besleney]], che è di solito considerato un dialetto cabardo, ma che condivide anche un grande numero di caratteristiche con alcuni dialetti adighè.
Il cabardo è scritto in una forma dell'[[alfabeto cirillico]], e come tutte le lingue caucasiche nord-occidentali, possiede un sistema verbale estremamente complesso. Il cabardo è [[lingua ergativa|ergativo]].
 
Il cabardo è scritto in una formavariante dell'[[alfabeto cirillico]], e come tutte le lingue caucasiche nord-occidentali, possiede un sistema verbale estremamente complesso. IlÈ cabardoinoltre èuna [[lingua ergativa|ergativo]].
 
Fin dal 2004, la [[Türkiye Radyo ve Televizyon Kurumu|TRT]] (la televisione di stato turca) ha mantenuto un programma della durata di mezz'ora alla settimana in terek, dialetto del cabardo.