Web radio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix link
Riga 17:
Dall'epoca dell'introduzione delle Web radio [[1995]] all'epoca attuale il quadro legale è molto mutato. Da un lato c'è stata la focalizzazione delle tematiche dei diritti d'autore, specialmente in campo musicale, vedi [[Napster]] ma correlativamente anche il [[copyleft]], dall'altro l'introduzione degli [[MP3]] e l'enorme sviluppo di Internet.
 
Solitamente il carattere di massima economicità nella realizzazione di una web radio può permettere, a chi la pensa e la realizza, di fornire una programmazione altamente specializzata per un pubblico di estrema nicchia. L'esempio italiano è [[Musicazione]], radio on-line interamente dedicata alla musica [[musicaCultura alternativa|alternativa]] ed al [[Rock Identitario]], nata nel [[1998]] su ispirazione di una web radio scandinava dedicata al [[Viking Rock]], la quale trasmetteva esclusivamente canzoni in [[Lingua svedese|svedese]] e che contava già nel [[1997]] ben oltre {{formatnum:50000}} visite.
Per spiegare un fenomeno del genere occorre accettare il fenomeno che caratterizza la rete internet: la [[glocalizzazione]] ([[crasi]] di ''globalizzazione'' e di ''locale'').
 
Riga 26:
=== Web radio e il mercato globale ===
 
Per [[glocalizzazione]] si intende l'unione di globale e locale: è un termine figlio della [[net-economy]] usato nell'[[e-business]] per descrivere la capacità delle aziende che competono su internet di restare fortemente radicate nella realtà locale, pur essendo capaci di affrontare con successo il [[mercato globale]].
Una delle caratteristiche delle [[Comunità virtuale|comunità virtuali]] del [[web]] è quello di essere ''globali'', ovvero essere lontane geograficamente ma vicine come luogo di interessi, il tutto rapportato ad una web radio si traduce in una globalizzazione del luogo di [[fruibilità]] della [[Radio (mass media)|radio]] (ovvero un [[Personal Computer|computer]] [[Connessione (internet)|connesso]] al web in una qualunque parte dell'[[Italia]] o del [[mondo]]) e una forte localizzazione dell'ascoltatore.
Tecnicamente, la musica viene trasmessa da un [[server]] (paragonabile in questo caso ad un [[ripetitore]] terrestre), con possibilità di trasmissioni dal vivo o in differita.
 
Riga 33:
 
=== RIAA e la crociata contro la pirateria ===
Molto probabilmente per questo motivo, nel [[2001]], i discografici americani, rappresentati dal [[RIAA]] (l'equivalente americana dell'[[italia]]na [[SCF Consorzio Fonografici(azienda)|S.C.F.]]), che da tempo perseguivano il [[file sharing]] o meglio, il sistema di scambio-file come ad esempio Napster, imposero a tutte le web-radio il pagamento di [[royalties]] per la musica da loro trasmessa. Il RIAA, nella sua nuova crociata, poteva contare sull'appoggio dell'Ufficio americano del copyright che emise un parere formale secondo cui le emittenti web non sono esenti dal pagamento dei diritti d'autore quando trasmettono musica via Internet.
 
Altri preziosi alleati per la RIAA, in questa battaglia, furono le [[net-company]] che aspettavano di poter far decollare i propri business su Internet non appena fosse cessata la distribuzione o lo scambio di musica on-line, che ancora oggi avviene in modo per lo più illegale o incontrollato.
Riga 58:
 
A prima vista i due mezzi si presentano con delle caratteristiche per certi versi antitetiche.
La differenza fondamentale riguarda in primo luogo il grado di copertura dell'utenza, cioè il numero di utilizzatori e fruitori, indubbiamente (almeno in questa fase) molto maggiore per la radio tradizionale. Ma questo, fortunatamente, vale solo su scala geograficamente limitata. Estendendo il discorso su scala planetaria, la presenza in rete assicura un allargamento della possibile [[fascia d'utenza]] che, teoricamente, si estende a tutto il mondo connesso. Così, un programma radiofonico in lingua italiana, grazie ad Internet, può facilmente riuscire a superare i limiti geografici ed essere ascoltato (con i soliti limiti della comprensione della lingua) da utenti sparsi praticamente in tutto il mondo.
 
=== Media e Internet ===