Leopoldo I d'Asburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: wikilink alla grafia preferita di Guerra di successione spagnola |
|||
Riga 81:
Ad ogni modo, immediatamente dopo la firma della pace, Luigi XIV riprese le proprie aggressioni sulla frontiera tedesca. Impegnato in seri conflitti in [[Turchia]], l'Imperatore non era in grado di muovere in breve tempo le proprie truppe da un capo all'altro dell'Europa, e preferì perciò aderire alla [[Lega d'Associazione]] che si costituì contro la Francia nel [[1682]] e che venne approvata a [[Ratisbona]] due anni più tardi. Nel [[1686]] l'Imperatore ed altri principi imperiali diedero vita alla [[Lega di Augusta]], con l'intento di far rispettare i termini delle paci di [[Vestfalia]] e [[Nimega]]. L'interesse di tutta l'Europa era però focalizzato in quel momento su quanto stava accadendo in [[Inghilterra]], e le tensioni continuarono sino al [[1688]], quando [[Guglielmo III d'Inghilterra|Guglielmo III d'Orange]] ottenne con una rivoluzione la corona d'Inghilterra e Luigi XIV invase la Germania. Nel maggio del [[1689]] venne fondata la [[Grande Alleanza]], che includeva l'Imperatore, i re d'Inghilterra, Spagna e [[Danimarca]], l'[[Elettore di Brandeburgo]] e altri principi, soprattutto dell'Europa dell'Ovest, in funzione anti-francese. [[Guerra della Grande Alleanza|Questa campagna]] fu in generale favorevole agli alleati e nel settembre del [[1697]] Inghilterra, Spagna e [[Province Unite]] imposero alla Francia la [[Trattato di Rijswijk|Pace di Rijswijk]].
In un primo momento Leopoldo si rifiutò di aderire a questo trattato, dal momento che riteneva che i propri alleati avessero in parte danneggiato i suoi interessi, ma il mese successivo si acconsentì che numerosi territori di confine passassero dalla Francia alla Germania. La pace con la Francia durò per circa due anni, sin quando l'Europa non venne coinvolta nella [[Guerra di
Leopoldo si era però rifiutato di consentire una qualsiasi partizione del regno e quando, nel novembre del [[1700]], Carlo morì lasciando la corona a [[Filippo V di Spagna|Filippo di Borbone]], nipote di Luigi XIV, tutte le speranze di pace tra Francia ed impero vennero vanificate. Sotto la guida di [[Guglielmo III d'Inghilterra|Guglielmo III]] si costituì una potente lega con l'intento di rinnovare gli obbiettivi della Grande Alleanza in funzione anti-francese; l'Imperatore era un membro fondamentale di questa lega, e nel [[1703]] egli decise di trasferire i propri diritti sulla corona spagnola al proprio secondo figlio, l'Arciduca [[Carlo VI d'Asburgo|Carlo]]. La prima parte di questa nuova guerra non fu favorevole agli imperiali, ma la sconfitta definitiva venne scongiurata dalla vittoria della [[Battaglia di Blenheim]], combattuta prima che Leopoldo morisse il 5 maggio [[1705]].
|