Consortium of European Research Libraries: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sostituisco categoria |
sistemo, -S |
||
Riga 1:
Il '''Consortium of European Research Libraries''' (Consorzio delle biblioteche di ricerca europee, abbreviato anche come '''CERL''') è una organizzazione che associa i principali enti bibliotecari europei, per quanto riguarda la valorizzazione e la conservazione dell'eredità culturale legata al periodo delle produzioni bibliografiche stampate a mano (dalla metà del [[XV secolo]] fino alla prima metà del [[XIX secolo]]). È concepito soprattutto per agevolare l'attività di studiosi e ricercatori nel reperimento di fonti e documenti a livello continentale.
Riga 8 ⟶ 6:
==Attività==
Il CERL promuove l'attività di ricerca attraverso gruppi di lavoro internazionali: Heritage of the Printed Book Database (HPB)
==Archivi e cataloghi==
Il consorzio, con il supporto delle principali biblioteche nazionali, pubbliche e private, di musei, archivi e altri organismi di ricerca, ha prodotto e manutiene un catalogo informatizzato delle opere stampate a mano, contraddistinte dalla sigla identificativa HPB (''Heritage of the Printed Book'', in origine ''Hand Press Book'').
In aggiunta a questo catalogo, l'organizzazione cura la realizzazione di un ''[[thesaurus]]'' multilingue, in cui si possono trovare riferimenti in tutte le lingue europee e in [[lingua latina]] a personalità, reali o di fantasia, luoghi, enti e istituzioni, catalogate ognuna con una scheda e riferimenti multimediali. I contenuti di questo catalogo sono distribuiti nei termini delle licenze [[OpenDocument|ODB-BY]] e [[Creative Commons License|CC-BY 2.0]].
Il consorzio inoltre gestisce un portale per la ricerca di testi, disegni e materiale fotografico distribuita su molteplici database, coordinata dalla Biblioteca Universitaria di [[Università di Uppsala|Uppsala]].Tra questi data base, uno è dedicato alle informazioni di provenienza degli [[incunaboli]]. Il progetto si chiama Material Evidence in Incunabula (MEI) e si propone di raccogliere, indicizzare e rendere quindi ricercabili i dati materiali (o di copia specifica, di post-produzione, o di provenienza) estraendo le informazioni bibliografiche dal catalogo ISTC della [[British Library]].
Riga 29 ⟶ 27:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|editoria|
[[Categoria:Biblioteconomia e scienza dell'informazione]]
| |||