Sus scrofa meridionalis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 146.241.6.24 (discussione), riportata alla versione precedente di GryffindorBot
Etichetta: Rollback
Riga 69:
==Etologia ed habitat==
Non ci sono sostanziali differenze fra la sottospecie ''meridionalis'' e i tipi continentali. Anche il cinghiale sardo vive associato prevalentemente ad ambienti di [[macchia mediterranea|macchia]] e [[foresta|boschivi]] e preferibilmente in prossimità di fonti d'acqua. Rispetto ai tipi continentali mostra una maggiore preferenza per la vegetazione più fitta, pertanto è più difficile reperirlo in spazi aperti. Si nutre di ghiande, leguminose, frutti della macchia, radici e tuberi, tuttavia può variare notevolmente la sua dieta nel corso dell'anno. Essendo [[onnivoro]] si comporta anche come predatore minore, a spese soprattutto dei nidi di alcuni [[uccelli]] o di piccoli animali. Nella Sardegna meridionale è in parte antagonista del [[cervo sardo]], specie verso la quale esercita una certa competizione.
 
Molto diffuso nell'arcipelago della Maddalena in particolare a Caprera in pineta e nelle spiagge.
 
In Sardegna è diffuso in tutto il territorio, con l'eccezione delle aree a più forte penetrazione antropica, soprattutto nella pianura del [[Campidano]], e degli isolotti che non hanno una vegetazione sufficiente ad ospitare questo mammifero.