Alluvione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
[[File:Flooding on the Kabul and Indus Rivers, Pakistan 2010.jpg|thumb|upright=1.4|Agosto 2010: immagine satellitare della esondazione del [[fiume Kabul]], causata da forti piogge [[monsoni]]che. Dal punto di rotta dell'argine, le acque esondano sulla piana alluvionale allargandosi e creando canali intrecciati fra di loro (braided). Il colore marrone delle acque è indicativo della quantità di sedimento solido trasportato in sospensione.]]
Il termine '''alluvione''' nell'italiano recente viene utilizzato principalmente come sinonimo di [[inondazione]], mentre nei secoli passati veniva prevalentemente usata per indicare un accumulo di materiale fluviale ossia deposito di [[sedimento|sedimenti]] trasportati dal [[fiume]] al di fuori degli argini in seguito ad un'[[esondazione]].
|