Sacro Romano Impero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 78:
In teoria, l'imperatore doveva essere la massima autorità politica del mondo abitato, superiore a tutti i re e pareggiato (o superato, a seconda delle visioni politiche) solo dal [[papa]], che era chiamato a governare la [[cristianità]] nelle materie che riguardavano la fede. Tuttavia, nei fatti, qualcosa di simile fu raggiunto soltanto con Carlo Magno, che comunque già non aveva giurisdizione diretta su alcune terre cristiane, come l'[[Inghilterra]]. Da [[Ottone I di Sassonia]] in avanti l'impero governava solo la [[Germania]], i paesi alpini, e per un periodo minore parti dell'[[Italia]] e di altre terre europee.
Il Sacro Romano Impero fu formalmente dissolto
== Storia ==
|