Markus Rehm: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta
Riga 70:
Nel 2016, gli viene negata la possibilità di gareggiare ai Giochi Olimpici con i normodotati.<ref> {{cita news|autore= |url=http://www.oasport.it/2016/06/atletica-rio-2016-markus-rehm-non-partecipera-alle-olimpiadi-porta-aperta-per-gli-europei/rio-2016/ |titolo= Atletica, Rio 2016: Markus Rehm non parteciperà alle Olimpiadi, porta aperta per gli Europei|pubblicazione=OA Sport|data=19 giugno 2016|accesso=21 settembre|lingua=|formato=}}</ref>
 
Il 7 settembre 2016, è il portabandiera per la Germania alla [[Cerimonia di apertura dei XV Giochi paralimpici estivi|cerimonia d'apertura]] dei [[XV Giochi paralimpici estivi]] di [[Rio de Janeiro]]<ref name=welt/>, dove conquisterà la medaglia d'oro nel salto in lungo e nella 4x100 nella categoria T44.<ref> {{cita web|autore= |url= https://www.paralympic.org/markus-rehm|titolo=Markus Rehm|sito=Paralympic.org|accesso=1 settembre 2021|lingua=en}}</ref>
 
Il 2 giugno 2021, a [[Bydgoszcz]], in [[Polonia]], stabilisce il nuovo record mondiale nel salto in lungo T44 con la misura di 8,62, misura che supera anche il record mondiale stagionale dei normodotati.<ref name=corriere/>