Ergo Proxy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: campo non necessario e in errore |
m wikilink e fix |
||
Riga 49:
|posizione template = coda
}}
{{Nihongo|'''''Ergo Proxy'''''|エルゴプラクシー|Erugo Purakushī}} è una [[serie televisiva]] [[anime|''anime'']] [[cyberpunk|''cyberpunk'']] di ventitré episodi diretta da [[Shukō Murase]] e prodotta da [[Manglobe]], trasmessa in [[Giappone]] dal 25 febbraio al 12 agosto 2006. La serie, presentata nel formato [[HDTV]] con un misto di disegni fatti a mano e [[animazione computerizzata]], per buona parte della sua durata gravita sulla psicologia e sulla mentalità dei protagonisti. L'''anime'' è stato distribuito in DVD in italiano da [[Panini Video]] nel [[2008]] e trasmesso su [[Rai 4]] dal 20 ottobre 2011<ref name=iniziorai/> al 12 aprile 2012<ref name=finerai/>.
== Trama ==
{{vedi anche|Episodi di Ergo Proxy}}
In un [[futuro]] [[post-apocalittico]], degli esseri umani vivono rifugiati dentro una [[Terminologia di Ergo Proxy#Città Cupola|città cupola]] chiamata [[Geografia di Ergo Proxy#Romdo|Romdo]], costruita per permettergli di sopravvivere a un'atmosfera oramai letale e capace di oscurare perennemente il sole. In questa società uomini e [[Androide|androidi]], chiamati [[Terminologia di Ergo Proxy#AutoReiv|AutoReiv]], convivono assieme e questi ultimi sono di fatto schiavi dei primi a cui vengono date le mansioni più pesanti.
A
Inoltre, una creatura non umana, denominata [[Proxy (personaggi)|proxy]], fugge dai laboratori della città cupola in cui veniva sottoposta ad esperimenti volti a capire il suo organismo e, in particolare, il segreto delle [[Terminologia di Ergo Proxy#Amrita|cellule Amrita]] che le conferiscono un'apparente [[immortalità]].
|