Discussioni Wikipedia:Consenso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 →Richiesta consenso pagina cancellata Daniele Nuzzi:  nuova sezione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile  | 
				 →Durata del consenso:  nuova sezione  | 
				||
Riga 85: 
Salve buonasera chiedo il consenso per la pagina di Daniele Nuzzi da me corretta e inserito le fonti. Ci sono molte notizie nella sezione Google news e di diverse testate giornalistiche. Grazie mille [[Utente:Aldo01Rm|Aldo01Rm]] ([[Discussioni utente:Aldo01Rm|msg]]) 19:58, 30 ago 2021 (CEST) 
== Durata del consenso == 
{{cambusada|Wikipedia:Bar/2021 09 2|[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]]}} 
In [[Discussione:Analisi_bioenergetica#proposta_di_mediazione|questa pagina]] è emersa una questione di interesse generale, su cui vorrei lumi dalla comunità e dagli utenti più esperti. Per determinare se c’è consenso su una modifica, quanto si può risalire indietro nella discussione? 1 mese, 1 anno, 10 anni? Supponiamo che, come in questo caso, ci sia una discussione su un punto specifico, che è sempre lo stesso e non cambia nel tempo, e che la discussione si protragga per molti anni (in questo caso, 10). Alla discussione partecipano utenti diversi in momenti diversi. La discussione si interrompe e poi riprende; è intensa per uno o due mesi, poi tace per anni; poi riprende. Ecco, in casi come questi, conta solo l’ultimo “frammento” di discussione – quindi il consenso degli utenti che hanno discusso assieme nelle ultime settimane – oppure sono rilevanti anche le opinioni di chi ha abbandonato la discussione e magari ha abbandonato anche il Progetto?  --[[Utente:Gitz6666|Gitz6666]] ([[Discussioni utente:Gitz6666|msg]]) 18:42, 2 set 2021 (CEST) 
 | |||