Reverse engineering: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8
richiesto spostamento della voce
Riga 1:
{{Sposta|Ingegnerizzazione inversa|"engineering" non si traduce solo come "ingegneria", il significato in questo caso è quello di "ingegnerizzazione" (vedi vocabolario capire cosa significhi), per cui sarebbe meglio spostare questa voce per essere più coerenti con la nostra lingua (https://www.treccani.it/vocabolario/reverse-engineering_%28Neologismi%29/).}}{{F|ingegneria|agosto 2009}}
{{F|ingegneria|agosto 2009}}
 
L<nowiki>'</nowiki>'''ingegneriaingegnerizzazione inversa''' (dall'inglese ''reverse engineering'') consiste nell'analisi delle funzioni, degli impieghi, della collocazione, dell'aspetto progettuale, geometrico e materiale di un [[manufatto]] o di un [[oggetto]] che è stato rinvenuto (ad esempio un reperto, un dispositivo, [[componente elettrico]], un meccanismo, [[software]]). Il fine può essere quello di produrre un altro oggetto che abbia un funzionamento analogo o migliore, o più adatto al contesto in cui ci si trova (fitting); un altro fine può essere, quello di tentare di realizzare un secondo oggetto in grado di interfacciarsi con l’originale<ref>{{Cita web |url=http://www.quequero.org/ |titolo=Cos'è il reverse engineering? |accesso=3 maggio 2019 |dataarchivio=3 aprile 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190403120542/https://quequero.org/ |urlmorto=sì }}</ref>.
 
== Descrizione ==