Pycnodontiformes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
|||
Riga 62:
Di certo questi pesci sono considerati rappresentanti degli attinotterigi più evoluti ([[Neopterygii]]). È incerta, tuttavia, la reale posizione dei picnodonti nell'albero evolutivo dei pesci ossei. La maggior parte dei [[paleontologi]] ritiene che questi animali debbano essere considerati parenti prossimi dei [[teleostei]].
[[File:Gyrodus2.jpg|thumb|upright=0.7|left|Ricostruzione di ''[[Gyrodus]]'']]
I primi rappresentanti dei picnodonti si svilupparono nel corso del [[Triassico superiore]] (''[[Brembodus]]'', ''[[Gibbodon]]'') e i loro resti sono stati ritrovati in [[Italia]] del Nord. Ben presto questi animali si diffusero in gran parte dei mari del globo, e nel corso del [[Giurassico]] divennero molto comuni (ad es. ''[[Arduafrons
[[File:Arduafrons prominoris 6724.jpg|miniatura|right|Fossile di ''[[Arduafrons prominoris]]'']]
==Stile di vita==
|