Lockheed High Virgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Indicatore decimale e minuzie |
|||
Riga 36:
==Descrizione tecnica==
Il missile WS-199C High Virgo era un'arma monostadio, lungo 9,25
==Impiego operativo==
I disegni dello High Virgo vennero approvati dal Pentagono all'inizio del 1958, e le due aziende ricevettero i relativi contratti per la produzione dei prototipi nel giugno dello stesso anno, con l'indicazione di iniziare i test di prova il prima possibile.<ref name=F1p84/> Il profilo del volo prevedeva il decollo del B-58 dalla base di Eglin o [[Cape Canaveral Space Force Station|Cape Canaveral]] in [[Florida]], con voli sull'[[Oceano Atlantico]] (Eastern Range) alla quota di
Vennero effettuati quattro lanci di prova del missile High Virgo.<ref name=F1p84/> A causa di problemi di sviluppo, i primi due non includevano l'utilizzo del sistema di guida inerziale, ma i missili erano dotati di un semplice pilota automatico che guidava l'arma su una rotta preprogrammata.<ref name="aw"/><ref name=M8p266/>
Lanciato dal B-58 ad alta quota e a velocità supersonica il primo High Virgo andò in volo il 5 settembre 1958, ma il lancio fu un fallimento a causa di un guasto ai controlli del missile.<ref name=F1p84/> Il secondo test avvenne, tre mesi dopo, il 19 dicembre si rivelò di successo, con il missile che toccò un [[apogeo]] di 76
===La versione anti-satellite===
|