Reverse engineering: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Fix note e bibliografia. |
||
Riga 1:
{{Sposta|Ingegnerizzazione inversa|"engineering" non si traduce solo come "ingegneria", il significato in questo caso è quello di "ingegnerizzazione" (vedi vocabolario capire cosa significhi), per cui sarebbe meglio spostare questa voce per essere più coerenti con la nostra lingua (https://www.treccani.it/vocabolario/reverse-engineering_%28Neologismi%29/). '''''Ulteriori commenti''''': discussione in corso: [[Discussioni progetto:Informatica#Ingegneria inversa]].}}
{{F|ingegneria|agosto 2009}}
'''''Reverse engineering''''', o '''reingegnerizzazione''' (o anche '''ingegneria inversa'''), è un [[anglicismo]] che indica quell'insieme di analisi delle funzioni, degli impieghi, della collocazione, dell'aspetto progettuale, geometrico e materiale di un manufatto o di un oggetto che è stato rinvenuto (ad esempio un reperto, un dispositivo, componente elettrico, un meccanismo, software).<ref>{{Treccani|reverse-engineering_(Neologismi)|
Il fine può essere quello di produrre un altro oggetto che abbia un funzionamento analogo o migliore, o più adatto al contesto in cui ci si trova (''fitting''); un altro fine può essere, quello di tentare di realizzare un secondo oggetto in grado di interfacciarsi con l’originale.
Riga 44:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |autore=Francesco De Luca
* C.K. Song and S.W. Kim, Reverse Engineering: Autonomus Digitization of Free-Formed Surfaces on a CNC Coordinate Measuring Machine. Int. J. Mach. Tools Manufact, Vol. 37 (7), 1041-1051, 1997.▼
*
▲* {{Cita libro |autore=C.K. Song
▲* Francesco De Luca, Marco Nardini, “Dietro le quinte. Tecniche d'avanguardia nella progettazione contemporanea.”, Universale di architettura 135 a cura di A. Saggio, Testo & Immagine
== Voci correlate ==
|