Fuoco Santo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
integrazione da vaticannews
Riga 1:
{{WIP|Mickey83}} [[File:Holy_Fire_in_Jerusalem2_2018-04-07_(40620390804).jpg|miniatura|Il Sacro Fuoco nel 2018]]
Il '''Fuoco Santo''' o '''Fuoco Sacro'''<ref name="vatican">{{cita web|url=https://www.vaticannews.va/it/chiesa/news/2021-05/pasqua-ortodossa-sabato-santo-rito-fuoco-sacro-santo-sepolcro.html|titolo=Pasqua orientale nel Santo Sepolcro: il rito del Fuoco Sacro visto da un francescano|accesso=4 settembre 2021|sito=vaticannews.va}}</ref> o '''Sacro Fuoco''' ({{Lang-el|Ἃγιον Φῶς}}, ''Santa Luce'') è descritto dai [[Chiesa ortodossa|cristiani ortodossi]] come un [[miracolo]] che si verifica ogni anno presso la [[Basilica del Santo Sepolcro|Chiesa del Santo Sepolcro]] a [[Gerusalemme]] il [[Sabato santo|Grande Sabato]], o [[Sabato santo|Sabato Santo]], il giorno che precede la [[Pasqua]] ortodossa. Tuttavia, molti contestano la presunta discesa miracolosa del Fuoco.<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Alikakos|nome=Dimitris|titolo=Λύτρωση - Περί του Αγίου Φωτός|anno=2019|città=Athens|ISBN=9786185076276}}</ref>
 
== Descrizione all'interno della fede ortodossa ==
La tradizione ortodossa sostiene che il fuoco santo si verifichi ogni anno il giorno che precede la [[Pasqua]] ortodossa. Durante questo frangente, si dice che una luce blu venga emessa all'interno della tomba di [[Gesù]], sorgendo dalla lastra di marmo che copre il letto di pietra che si crede fosse quello su cui il corpo di Gesù doveva essere posto per la sepoltura. La lastra di marmo si trova ora nella Basilica del Santo Sepolcro nella Città Vecchia di Gerusalemme. Si crede che la luce formi una colonna di fuoco, da cui vengono accese delle [[Candela (illuminazione)|candele]]. Questo fuoco viene poi utilizzato per accendere le candele del [[clero]] e dei [[Pellegrinaggio|pellegrini]] presenti. Si dice anche che il fuoco si accenda spontaneamente su altre lampade e candele della chiesa.<ref>{{Cita web|url=http://www.holyfire.org/eng/index.htm}}</ref> I pellegrini e il clero affermano che il Fuoco Santo non li bruci.<ref name="Hvidt">{{Cita web|url=http://www.orthodoxinfo.com/general/holyfire.aspx|autore=Niels Christian Hvidt|anno=1998}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.holyfire.org/eng/video.htm}}</ref><ref name="vatican" />
 
Prima che il fuoco venga acceso, il [[Patriarca di Gerusalemme]] - senza il quale, secondo la tradizione, il prodigio non può compiersi<ref name="vatican" /> - si inginocchia all'interno della cappella davanti alla pietra, con la folla radunata all'esterno. Il patriarca armeno lo attende nell'anticamera dell'edicola, come unico testimone.<ref name="vatican" /> Una volta che il fuoco è acceso, il Patriarca esce dalla chiesa con due candele accese.<ref>Light at the Holy Sepulchre, Great Miracle Given by God, Only to the Orthodox Church // The Christian Life. 1 January - 31 March 1999 (Vol. 42 / No. 1-3)</ref> Migliaia di pellegrini e cristiani locali di tutte le confessioni si riuniscono a Gerusalemme per partecipare e assistere a questo evento annuale.<ref>http://www.timesofisrael.com/christian-pilgrims-gather-in-jerusalem-for-holy-fire-ritual/</ref><ref>{{Cita web|url=http://jerusalem.com/articles/chrisitanity/holy_fire_rite_brings_thousands_to_jerusalem-a2163|dataaccesso=2017-01-30}}</ref>
 
Il Sacro Fuoco viene trasportato in [[Grecia]] con un volo speciale,<ref>The Holy Fire Arrives in Athens From Jerusalem By Areti Kotseli on 14 April 2012 in News. Greek Reporter. http://greece.greekreporter.com/2012/04/14/the-holy-fire-arrives-in-athens-directly-from-jerusalem/</ref> e similmente ad altri [[Ortodossia|paesi ortodossi]]<ref name="vatican" /> o paesi con importanti chiese ortodosse, come [[Georgia]], [[Bulgaria]], [[Libano]], [[Romania]], [[Egitto]], [[Cipro]], [[Macedonia del Nord]], [[Serbia]], [[Ucraina]] e [[Russia]], ricevuto da capi della Chiesa e di Stato.
 
== Storia ==