Non omnia possumus omnes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix elemento HTML <small> in didascalia immagini
Wikifico. Voci non strettamente correlate.
Riga 1:
{{F|lingua latina|settembre 2021}}
[[File:Vergilio mosaico de Monno Landesmuseum Trier3000.jpg|thumb|Rappresentazione di Virgilio (''Monnus-Mosaic'', [[Rheinisches Landesmuseum Trier|Rheinisches Landesmuseum]] [[Treviri]])]]
La [[locuzioni latine|locuzione]] [[lingua latina|latina]] '''Non omnia possumus omnes''', tradotta letteralmente, significa: Non tutti possiamo tutto ([[Publio Virgilio Marone|Virgilio]], ''[[Bucoliche]]'' VIII, 63). Questo motto è già attestato in [[Lucilio]], fr. 218 M. = 224 K.
 
== Descrizione ==
Con questa frase il poeta evidenzia il fatto che non abbiamo tutti le stesse doti, la stessa capacità, ma, come dice San Paolo: "divisiones gratiarum sunt", ciascuno ha i suoi doni, i suoi particolari privilegi.
Talora la frase è abbreviata in '''Non omnes''', che tradotta letteralmente significa ''non tutti'', nel senso ''Non è (cosa) da tutti''. Motto talora presente in alcuni stemmi di famiglia a partire dal XIII-XIV secolo d.C.
Altre volte la frase '''Non omnes''' è seguita dalla locuzione '''[[Perficient superi]]'''. Quindi l'intera frase '''Non omnes. Perficient superi''' assume il significato: ''Non è da tutti! Completino pure (facciano di meglio) gli dei (gli esseri superiori)!''
 
Talora la frase è abbreviata in '''Non omnes''', che tradotta letteralmente significa ''non tutti'', nel senso ''Non è (cosa) da tutti''. Motto talora presente in alcuni stemmi di famiglia a partire dal XIII-XIV secolo d.C.
== Voci correlate ==
 
*[[Locuzioni latine]]
Altre volte la frase '''Non omnes''' è seguita dalla locuzione '''[[Perficient superi]]'''. Quindi l'intera frase '''Non omnes. Perficient superi''' assume il significato: ''"Non è da tutti! Completino pure (facciano di meglio) gli dei (gli esseri superiori)!''".
 
{{Portale|lingua latina}}