Discussione:Spliff: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v1.6.5)
 
AntMir (discussione | contributi)
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
 
Riga 9:
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 01:03, 11 apr 2018 (CEST)
 
== Interpretazione della parola "belladonna" nel testo di "Carbonara" ==
 
Nel testo viene descritto il contenuto della canzone "Carbonara":
 
Dalla descrizione, è indicato che nel testo sono citati" lo spumante Asti, la mafia, le brigate rosse, l'Autostrada del Sole (strada del sol), i gelati Motta, l'amaretto e la belladonna", come ad elencare elementi caratteristici dell'Italia che potevano saltare all'occhio ad un turista negli anni '80.
 
La parola belladonna, che è peraltro anche linkata alla voce "Belladonna" relativa alla nota pianta officinale, è però utilizzata nella frase in tedesco presenti nel testo:
 
"Belladonna, ich lad' dich jetzt zum Essen ein" ovvero "Belladonna, ora ti porto a cena"
 
Ciò indica che la parola "belladonna" non sta ad indicare la pianta, ma che sia piuttosto "bella donna" in italiano maccheronico.
Non essendo quindi elemento caratteristico dell'Italia, né pianta officinale, suggerirei di toglierlo dall'elenco: essendo belladonna italiano maccheronico per "bella donna", rientra piuttosto nella descrizione generale, in cui è scritto che il testo è scritto in tedesco ed - appunto - in italiano maccheronico.
 
Stesso suggerimento vale per la voce [[Carbonara]], che contiene la stessa descrizione del testo.
Ritorna alla pagina "Spliff".