Endoscopia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimininato il riferimento al prezzo dell'esame. Modificato l'utilitià dell'esame |
m Corretto errore di battitura (ripetizione parola) Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
||
Riga 34:
L'anoscopia (che permette di osservare l'ano) e la rettoscopia (per le mucose del retto) si fanno senza anestesia, con uso di strumenti monouso di solito di plastica trasparente, con illuminazione tramite un canale laterale, rigidi.
La Rettosigmoidoscopia non richiede una preparazione troppo disagevole, si fa con uno strumento flessibile e a volte senza sedazione e senza anestesia consente di visualizzare tutto il retto e una parte o la totalità del sigma.
La colonscopia richiede preferibilmente sedazione-analgesia e talvolta va prudentemente eseguita in anestesia; può essere parziale o completa, e comportare o meno l'esame dell'ultimo tratto dell'ileo, ma certamente prevede una adeguata preparazione e pulizia dell'intestino, e di visualizzare tutto il
L'endoscopia 'alta' ovvero del tubo digerente superiore ([[gastroscopia|esofagogastroduodenoscopia]] dell'[[esofago]], dello [[stomaco]] e del [[duodeno]]) e quella del tubo digerente inferiore ([[colonscopia]] dell'[[intestino crasso]]), permettono di individuare eventuali infiammazioni, polipi, tumori, diverticoli, ulcere e altre lesioni. Si pratica di solito un'anestesia orofaringea (locale), ma a volte è indicata ed opportuna una sedazione - analgesia, e in casi meno frequenti una vera anestesia generale].
|