Rovigno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Segnalata problematica fonti e modifiche varie |
||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{F|Croazia|settembre 2021|Numerose frasi senza fonte. Presenza di testi in bibliografia senza però che essi siano collegati a qualche nota, rendendo impossibile capire se essi siano stati utilizzati o meno per la compilazione della voce.}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Rovigno
Riga 55 ⟶ 56:
===Territorio===
Geologicamente il territorio rovignese, come quello del resto dell'[[Istria]] è caratterizzato da formazione rocciosa di tipo [[Carso|carsico]], molti infatti sono i fiumi sotterranei e le doline formate da questi, dette anche [[Foiba|foibe]].
Riga 111:
Fu per secoli città, fra le più importanti d'[[Istria]], appartenente alla [[Serenissima Repubblica di Venezia]]. Dopo la caduta di quest'ultima e la parentesi napoleonica, passò nelle mani dell'[[Impero austro-ungarico]], a cui rimase sino la fine della [[Prima guerra mondiale]].<ref>[http://digilander.libero.it/arupinum/chrono1.htm Storia di Rovigno]</ref>
Appartenne all'[[Italia]] fino al [[Trattati di Parigi (1947)|Trattato di Parigi]] del
Nonostante questo dato storico la presenza italiana sia dal punto di vista culturale che dal punto di vista demografico è rimasta impregnata nella vita di questa e di altre città confinanti, tanto che è possibile ancora oggi a distanza di parecchi decenni ascoltare canzoni popolari in dialetto italiano, notare la toponomastica dei luoghi, quasi completamente di derivazione italiana, leggere targhe commemorative ad illustri cittadini italiani legati alla città o all'[[Italia]] stessa.
Riga 119:
L'esodo dei cittadini rovignesi ha coinvolto non solo l'[[Italia]], ma altri paesi come ad esempio l'[[Australia]], gli [[Stati Uniti d'America]], il [[Canada]], nonché molti paesi orientali, dove alcuni rovignesi conservano ancora lo status di cittadini italiani.
In origine la penisola su cui sorge il centro cittadino era un'isola, separata dalla terraferma da un canale e cinta da una spessa muraglia e da torrioni: a ponente vi era la porta di san Damiano con il relativo torrione (ora la Torre dell'Orologio), a levante la porta di Valdibora con il suo torrione (divenuta nel [[XVIII secolo]] casa di proprietà della famiglia Bognolo) e nel mezzo il famoso ''Portone del Ponte'', munito di [[ponte levatoio]], sul quale campeggiava una [[lapide]] con la scritta ''Lo Reposso dei Deserti''. Tale porta fu demolita ed il canale interrato nel
Vi ha sede il Centro di Ricerche Storiche di Rovigno<ref>[http://www.crsrv.org Centro di Ricerche Storiche di Rovigno]</ref>, un'istituzione del [[Consiglio d'Europa]].
Riga 125:
Storicamente gli abitanti di Rovigno hanno fatto parte della comunità linguistica italiana. Secondo l'ultimo censimento austriaco del 1911 il 97,8% della popolazione era di madrelingua [[Lingua italiana|italiana]].<ref>Spezialortsrepertorium der Oesterreichischen Laender. VII. Oesterreichisch-Illyrisches Kuestenland. Wien, 1918, Verlag der K.K. Hof- und Staatsdruckerei</ref>
Nel
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
*[[Chiesa di Sant'Eufemia (Rovigno)|Chiesa di Sant'Eufemia]], costruita nel
* Convento Francescano (
▲*[[Chiesa di Sant'Eufemia (Rovigno)|Chiesa di Sant'Eufemia]], costruita nel [[1736]] utilizzando materiale proveniente da due antichi edifici preesistenti: sul fondo della navata laterale destra si trova la statuetta di Sant'Eufemia mentre il suo sarcofago, risalente al [[VI secolo]], è collocato alle spalle dell'altare maggiore.
* Chiesetta di Santa Croce (
▲* Convento Francescano ([[1702]]). Capolavoro barocco. È annessa al convento una biblioteca contenente circa 12 000 volumi antichi e pregiati. Contiene inoltre circa 250 opere d'arte sacra di importante rilevanza storica.
▲* Chiesetta di Santa Croce ([[1592]]), suggestiva, edificata sulla scogliera sopra la quale è possibile ancora ammirare il cippo marmoreo posato a perenne memoria dell'approdo dell'arca marmorea contenente le spoglie mortali di [[Eufemia di Calcedonia]].
* Chiesa di San Tommaso Apostolo ([[XIV secolo]]), meraviglioso esempio di architettura medievale.
* Battistero della Santissima Trinità, collocata in Piazza del Laco, è la più antica chiesa cittadina; di [[architettura romanica|stile romanico]] ha pianta ettagonale.
Riga 139 ⟶ 137:
=== Architetture civili ===
* Palazzo Comunale, le cui fondamenta risalgono al
* Torre dell'orologio ([[XII secolo]]), per un periodo fu adibita a prigione, ora è uno dei simboli cittadini.
* Teatro Gandusio, costruito per volere e su progetto di Nicolò Califfi, sindaco di Rovigno nel
=== Architetture militari ===
*
▲* Arco dei Balbi, costruito nel [[1680]] è l'antica porta della città fatta costruire dal podestà Daniele Balbi, una lastra sull'arco stesso lo ricorda.
=== Vie e piazze ===
Riga 151 ⟶ 148:
=== Siti archeologici ===
*Moncodogno: sito preistorico della media età del bronzo (1800-1200 a.C.).
*
*
*
=== Aree naturali ===
*Parco nazionale di Punta Corrente.
*
== Società ==
Riga 167 ⟶ 162:
È presente una comunità di italiani autoctoni che rappresentano una minoranza residuale di quelle popolazioni italiane che abitarono per secoli ed in gran numero, la penisola dell'[[Istria]] e le coste e le isole del [[Quarnaro]] e della [[Dalmazia]], territori che furono della [[Repubblica di Venezia]]. La presenza degli italiani a Rovigno è drasticamente diminuita in seguito all'[[esodo giuliano dalmata]], che avvenne dopo la seconda guerra mondiale e che fu anche cagionato dai "[[massacri delle foibe]]".
Fino al
Oggi Rovigno è un comune a statuto [[bilinguismo|bilingue]], le lingue ufficiali sono il croato e l'italiano.
Riga 196 ⟶ 191:
== Cultura ==
=== Musei ===
*
▲* Pinacoteca, è una piccola mostra permanente che espone principalmente quadri di origine veneta (XVIII secolo)
▲* Acquario
==Geografia antropica==
Riga 213 ⟶ 205:
==Economia==
=== Turismo ===
In base ai dati dell'Ente per il Turismo della Contea (Regione) Istriana, Rovigno, per il numero di pernottamenti realizzati, è la seconda destinazione turistica della Croazia.
Riga 223 ⟶ 214:
==Relazioni internazionali==
===Gemellaggi===
*
*
*
*
Fonte:<ref>[http://www.rovinj.hr/rovinj/rovigno/citta-gemellate Città gemellate con Rovigno]</ref>
Riga 233 ⟶ 224:
==Bibliografia==
*
*
*
*
*
*
==Altri progetti==
Riga 244 ⟶ 235:
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.crsrv.org/|Centro di Ricerche Storiche di Rovigno}}
*{{cita web | 1 = http://www.muzej-rovinj.com/ITL/index.asp | 2 = Museo Civico della Città di Rovigno | accesso = 23 luglio 2005 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20050406115837/http://www.muzej-rovinj.com/ITL/index.asp | dataarchivio = 6 aprile 2005 | urlmorto = sì }}
*{{cita web | 1 = http://www.ci-rovigno.hr/ | 2 = Sito della comunità italiana di Rovigno | accesso = 16 gennaio 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141217022319/http://ci-rovigno.hr/ | dataarchivio = 17 dicembre 2014 | urlmorto = sì }}
*{{cita web|http://rovinj.co|Guida turistica di Rovigno}}
{{Comuni della regione istriana}}
{{Douzelage}}
{{Controllo di autorità}}
{{
[[Categoria:Rovigno| ]]
|