Bartolomeo Pinelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 16:
|Immagine = Bartolomeo Pinelli.jpg
}}
[[Artista]] [[grafica|grafico]] estremamente prolifico, è stato recentemente stimato che abbia prodotto circa quattromila incisioni e diecimila disegni<ref>Giovanni Colonna, ''Introduzione: Pinelli e la storia Romana'', in B. Pinelli, ''Istoria Romana incisa all'acquaforte da Bartolomeo Pinelli Romano l'anno 1818, e 1819'', facsimile a scala ridotta a cura e con introduzione di G. Colonna, Roma, "L'Erma" di Bretschneider, 2006, p. 7 [http://books.google.it/books?id=GJVNwwj1w7AC&pg=PP1&dq= Istoria romana di Bartolomeo Pinelli: Roma 1819 - Bartolomeo Pinelli, Giovanni Colonna - Google Libri]</ref>.
Nelle sue [[Stampa (arte)|stampe]] ha illustrato i costumi dei [[Popolo italiano|popoli italiani]], i grandi capolavori della letteratura ([[Eneide|Virgilio]], [[Divina Commedia|Dante]], [[Gerusalemme liberata|Tasso]], [[Orlando furioso|Ariosto]], [[Don Chisciotte della Mancia|Cervantes]], [[Promessi sposi|Manzoni]]), e soggetti della [[storia romana]], [[Storia greca|greca]], [[Napoleone|napoleonica]] ecc. Il tema in generale più ricorrente è [[Roma]], i suoi abitanti, i suoi [[Monumenti di Roma antica|monumenti]], la città antica e quella a lui contemporanea. Ha avuto fra i propri allievi il noto ritrattista goriziano [[Giuseppe Tominz]].
Riga 58:
:Che aveva da lassà? Ppe ffà bbisboccia<ref>Per far tempone.</ref>.
:Ner Gabbionaccio<ref>Il ''Gabbione'', nome della osteria dove il Pinelli consumava tutti i suoi guadagni mangiando e bevendo e dando a bere e mangiare. Havvi
:È mmorto co ttre ppavoli<ref>Il [[paolo (moneta)|paolo]] era pari a mezza lira romana o 10 [[baiocco|baiocchi]]. Questa non è una nota di Giuseppe Gioachino Belli.</ref> in zaccoccia<ref>Circostanza storica. Il funerale fu fatto con largizioni spontanee di alcuni ammiratori della di lui eccellenza nell'arte. Molti artisti, vestiti a lutto, e quali con torchi, quali con ramuscelli di cipresso in mano, lo accompagnarono alla tomba nella [[Chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio a Trevi|chiesa dei SS. Vincenzo ed Anastasio a Trevi]].</ref>.
|