Francesco Martinengo Colleoni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
== Biografia ==
Francesco nacque a Scanzo, paese materno, da una delle più potenti famiglie di [[Bergamo]] e [[Brescia]] la famiglia [[Martinengo Colleoni (famiglia)|Martinengo Colleoni]] originaria dall'unione della famiglia [[Colleoni (famiglia)|Colleoni]] del condottiero [[Bartolomeo Colleoni]] e [[Martinengo (famiglia)|Martinengo]]. Il padre Bartolomeo era conte di [[Malpaga (Calvisano)|Malpaga]] e [[Cavernago]] e nel 1539 aveva sposato Paola da Ponte.<ref>{{DBI|francesco-martinengo-colleoni_(Dizionario-Biografico)/|MARTINENGO COLLEONI, Francesco|Treccani|accesso=6 settembre 2021}}</ref> Dal matrimonio erano nati anche i figli Gradilia, Polissena, Bianca e Giovanni Estore. Dopo la morte della moglie nel 1550, Bartolomeo si risposò con Minerva Secco d'Aragona, e da questo matrimonio nacque Gerardo. Nel 1558 anche Bartolomeo morì e il giovane Francesco fu educato dal nonno materno Giovanni Pietro da Ponte e da Luigi Martinengo.
[[File:24050 Malpaga BG, Italy - panoramio (1).jpg|thumb|Castello di Malpaga]]
 
Francesco fin da piccolo fu avviato al mestiere delle armi come da tradizione famigliare, essendo pronipote del [[condottiero]] Bartolomeo.