Mephitis mephitis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte due note |
Correzioni minori alla posizione delle immagini |
||
Riga 53:
== Tassonomia ==
[[File:Striped Skunk Skeleton.jpg|left|thumb|[[Scheletro (anatomia)|Scheletro]] in mostra al Museo di Osteologia di [[Oklahoma City]] (Oklahoma).]]▼
La moffetta comune venne descritta scientificamente per la prima volta da [[Johann Christian Daniel von Schreber]], che la battezzò ''Viverra mephitis''. La località tipo si trova nel Canada orientale.<ref name=schreb1776>{{cita libro | autore=J. C. D. Schreber | anno=1776 | titolo=Die Saugthiere in Abbildungen nach der Natur, mit Beschreibungen | editore=Wolfgang Walther | città=Erlangen | volume=3 | numero=17 | pp=290-312}}</ref><ref name=verts1982/>
Riga 204 ⟶ 207:
== Descrizione ==
▲[[File:Striped Skunk Skeleton.jpg|thumb|[[Scheletro (anatomia)|Scheletro]] in mostra al Museo di Osteologia di [[Oklahoma City]] (Oklahoma).]]
[[File:Mephitis mephitis 03 MWNH 1516.jpg|thumb|Cranio di moffetta comune.]]
La moffetta comune è un animale dalla struttura robusta e dagli arti corti, con una piccola testa conica e una coda lunga e straordinariamente folta.<ref name="coues1877">{{cita libro | autore=E. Coues | anno=1877 | url=https://archive.org/stream/furbearinganimal00coue#page/194/mode/2up | titolo=Fur-bearing animals: a monograph of North American Mustelidae, in which an account of the wolverene, the martens or sables, the ermine, the mink and various other kinds of weasels, several species of skunks, the badger, the land and sea otters, and numerous exotic allies of these animals, is contributed to the history of North American mammals | editore=Geological and Geographical Survey of the Territories (U.S.) | pp=195-235}}</ref> I maschi adulti sono più grandi delle femmine del 10%; entrambi i sessi presentano una lunghezza totale di 52-77 cm e di solito pesano 1,8-4,5 kg, anche se alcuni esemplari possono raggiungere i 5,5 kg.<ref name="rosatte2003"/> I piedi sono [[plantigradi]], hanno le piante nude<ref name="rosatte2003">{{cita libro | autore=R. Rosatte e S. Lawson | anno=2003 | capitolo=Skunks | curatore=G. Feldhamer, B. Thompson e J. Chapman | url=https://books.google.com/books?id=-xQalfqP7BcC&printsec=frontcover#v=onepage&q=%22striped%20skunk%22&f=false | titolo=Wild Mammals of North America; biology, management and conservation | edizione=2 | città=Baltimora | editore=Johns Hopkins University Press | pp=692-707}}</ref> e non sono larghi o piatti come quelli degli [[Conepatus|skunk dal naso di porco]].<ref name="coues1877"/> I piedi anteriori sono dotati di cinque lunghi artigli ricurvi adatti per scavare, mentre quelli dei piedi posteriori sono più corti e diritti.<ref name="rosatte2003"/>▼
[[File:The back left foot of an albino skunk.jpg|thumb|Piede posteriore sinistro di un esemplare albino.]]
▲La moffetta comune è un animale dalla struttura robusta e dagli arti corti, con una piccola testa conica e una coda lunga e straordinariamente folta.<ref name="coues1877">{{cita libro | autore=E. Coues | anno=1877 | url=https://archive.org/stream/furbearinganimal00coue#page/194/mode/2up | titolo=Fur-bearing animals: a monograph of North American Mustelidae, in which an account of the wolverene, the martens or sables, the ermine, the mink and various other kinds of weasels, several species of skunks, the badger, the land and sea otters, and numerous exotic allies of these animals, is contributed to the history of North American mammals | editore=Geological and Geographical Survey of the Territories (U.S.) | pp=195-235}}</ref> I maschi adulti sono più grandi delle femmine del 10%; entrambi i sessi presentano una lunghezza totale di 52-77 cm e di solito pesano 1,8-4,5 kg, anche se alcuni esemplari possono raggiungere i 5,5 kg.<ref name="rosatte2003"/> I piedi sono [[plantigradi]], hanno le piante nude<ref name="rosatte2003">{{cita libro | autore=R. Rosatte e S. Lawson | anno=2003 | capitolo=Skunks | curatore=G. Feldhamer, B. Thompson e J. Chapman | url=https://books.google.com/books?id=-xQalfqP7BcC&printsec=frontcover#v=onepage&q=%22striped%20skunk%22&f=false | titolo=Wild Mammals of North America; biology, management and conservation | edizione=2 | città=Baltimora | editore=Johns Hopkins University Press | pp=692-707}}</ref> e non sono larghi o piatti come quelli degli [[Conepatus|skunk dal naso di porco]].<ref name="coues1877"/> I piedi anteriori sono dotati di cinque lunghi artigli ricurvi adatti per scavare, mentre quelli dei piedi posteriori sono più corti e diritti.<ref name="rosatte2003"/>
Lo schema dei disegni della pelliccia varia notevolmente, ma in genere è costituito da uno sfondo nero con una striscia bianca che parte dalla testa e si divide lungo le spalle, proseguendo lungo i fianchi fino al posteriore e alla coda. Alcuni esemplari hanno una macchia bianca sul petto, mentre altri presentano delle strisce bianche sulla superficie esterna degli arti anteriori.<ref name="rosatte2003"/> Di tanto in tanto sono stati segnalati esemplari aberranti marroni o color crema.<ref name="seton1909">{{cita libro | autore=E. T. Seton | anno=1909 | url=https://archive.org/stream/lifehistoriesofn02seto#page/966/mode/2up | titolo=Life-histories of northern animals: an account of the mammals of Manitoba | città=New York City | editore=Scribner | pp=966-994}}</ref>
Riga 230 ⟶ 232:
=== Alimentazione ===
[[File:Skunk about to spray.jpg|thumb|left|Questa posizione, con la coda eretta e arruffata, indica che l'animale è in procinto di spruzzare.]]
Sebbene sia principalmente [[Insettivoro|insettivora]], la moffetta comune è abbastanza adattabile da includere anche altri animali e persino sostanze vegetali nella sua dieta. Tra gli insetti che vengono consumati più di frequente figurano cavallette, coleotteri, grilli, bruchi, altre larve di insetti e api.<ref name=ADW>{{cita web | titolo=Mephitis mephitis | url=https://animaldiversity.org/accounts/Mephitis_mephitis/ | sito=Animal Diversity Web | autore=Jeffrey Kiiskila | anno=2014 | accesso=4 settembre 2021}}</ref> Sul menu figurano anche altri invertebrati quali vermi, gamberi e altri artropodi.<ref name=ADW/> Nei mesi invernali e primaverili, la moffetta comune integra la sua dieta con vertebrati quali [[Peromyscus leucopus|topi dai piedi bianchi]], [[Microtus|arvicole]], uova e pulcini di uccelli che nidificano a terra.<ref name="verts1982"/> Si nutre anche di anfibi, rettili, carogne e pesci.<ref name=ADW/> Gli esemplari che abitano le zone costiere della California si nutrono di granchi e pesci spiaggiati.<ref name="ingles1947"/> Sebbene la moffetta non sia in grado di inseguire prede veloci, almeno un esemplare è stato visto mentre inseguiva dei [[Sylvilagus transitionalis|silvilaghi del New England]] nelle loro tane.<ref name="seton1909"/> Come è stato detto, la moffetta si nutre anche di sostanze vegetali, come mele, [[Vaccinium|mirtilli]], ''[[Prunus serotina
=== Predatori ===
|