Quarta crociata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 56:
Vennero iniziate le trattative con la [[Serenissima]] e ai primi di febbraio del [[1201]] la delegazione crociata raggiunse Venezia e venne accolta dal [[Doge (Venezia)|doge]] [[Enrico Dandolo]]. Il doge ascoltò la richiesta dei crociati e rispose di dover consultare innanzitutto le diverse assemblee politiche della repubblica. Faceva parte dei plenipotenziari anche il maresciallo [[Goffredo di Villehardouin]], il quale ci ha tramandato un rapporto delle trattative. Finalmente, nell'aprile, venne stipulato il contratto di trasporto e rifornimento.
I Veneziani per i loro servizi fecero accettare ai crociati il pagamento dell'esorbitante cifra di 85.000 marche imperiali d'argento. Per quella somma i veneziani avrebbero approntato per la fine di giugno del 1202 navigli bastanti per il trasporto di 4.500 cavalieri con i loro cavalli, 9.000 scudieri e 20.000 fanti.
Il contratto prevedeva anche il rifornimento di viveri e foraggio bastanti per il viaggio; oltre a ciò Venezia s'impegnò ad armare 50 [[galea|galere]] che avrebbero accompagnato la crociata in cambio della metà delle conquiste effettuate dal momento della partenza.<ref name="ReferenceB">Steven Runciman, ''Geschichte der Kreuzzüge'', dtv, ISBN 3-423-04670-8</ref> Le condizioni furono ritenute soddisfacenti dagli ambasciatori dei crociati e tre giorni dopo vennero ratificate da parte veneziana dal Maggior Consiglio e dall'assemblea popolare. Seguì anche una messa solenne nella [[basilica di San Marco]] con la presenza di ben 10.000 persone.
|