Platycarpheae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 84:
 
==Sistematica==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza di questa voce ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000{{formatnum:23000}} [[specie]] distribuite su 1.535{{formatnum:1535}} [[Genere (tassonomia)|generi]]<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 520}}.</ref>, oppure 22.750{{formatnum:22750}} specie e 1.530{{formatnum:1530}} generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}.</ref> (una delle [[checklist]] più aggiornata elenca fino a 1.679{{formatnum:1679}} generi)<ref>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:319342-2|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso=18 marzo 2021}}</ref>. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.<ref name=APGIV/><ref name=FS/><ref name=KJ/>
 
===Filogenesi===
Riga 102:
:* le infiorescenza hanno dei capolini grandi e compatti;
:* i capolini contengono 60 – 100 fiori;
:* le corolle sono lunghe {{M|20 |- |23 |u=mm}};
:* i rami dello stilo sono lunghi {{M|3,0 – |-|3,.5 |u=mm}};
:* il polline intorno a colpi ha dei bordi a forma di "papillon";
:* i segmenti del pappo sono acuminati senza sovrapporsi.
* Genere ''[[Platycarphella]]'':
:* le infiorescenza hanno capolini più piccoli, con 3 - 14 fiori;
:* le corolle sono lunghe {{M|8|-|13 |u=mm}};
:* i rami dello stila sono lunghi {{M|1 |u=mm}};
:* il polline è echinate e tricolporato, senza margini a forma di "papillon";
:* i segmenti del pappo sono tronchi e con i margini sovrapposti.