Il pap'occhio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
m Annullate le modifiche di 2001:B07:646B:3C3D:A9A2:7D1B:D719:64F6 (discussione), riportata alla versione precedente di 95.239.137.74 Etichetta: Rollback |
||
Riga 68:
== Distribuzione ==
Il film è stato distribuito nel circuito cinematografico [[italia]]no per tre volte: il 19 settembre 1980, nel 1985, e il 16 ottobre 1998. È uscito anche all'estero (ad esempio in [[Germania Ovest]], 10 dicembre 1987). Il 21 aprile 2010 è uscito il
Esistono due versioni del film: l'originale del 1980 e quella rimontata editata nel 1995 per l'
{{sf|La censura ha tagliato la corsa nel parco tra il papa
== Accoglienza ==
Riga 79:
=== Controversie e censure ===
Il film fu distribuito nel settembre del 1980 e venne attaccato dalla stampa cattolica. Tre settimane dopo fu sequestrato «per
Come detto, il film è stato ridistribuito a metà ottobre del 1998 (sebbene avesse continuato a circolare in edizione
In un'intervista all'epoca del dissequestro, Arbore commentò divertito come sarebbe diventato costosissimo realizzare il film, allora girato a costo quasi zero, data la successiva carriera degli attori.{{Senza fonte}}
Riga 93:
===Cinema===
[[File:Papocchio Rossellini.jpg|thumb|[[Isabella Rossellini]] in una scena del film]]
Due noti film vengono richiamati direttamente con due scritte in sovraimpressione: ''[[Io ti salverò]]'' (1945) di [[Alfred Hitchcock]] e il già citato ''
La ''performance'' di Benigni nella stanza del papa e alla finestra ricorda quella dello stesso Chaplin ne ''[[Il grande dittatore]]''. Vengono inoltre citati, nella scena al ristorante, [[Franco Zeffirelli]] e la [[Opera Rock|rock opera]] ''[[Jesus Christ Superstar (musical)|Jesus Christ Superstar]]''.
Riga 116:
=== Sport ===
Vari i riferimenti allo sport nel corso del film: all'inizio il papa appare allenarsi su vari attrezzi da palestra e con due palloni; la statua di [[Simeone Stilita il Vecchio|San Simeone lo stilita]] è vestita con abiti che richiamano chiaramente i colori della {{Calcio Sampdoria|N}}; la squadra di calcio genovese verrà successivamente citata da Benigni durante il suo monologo sul [[Giudizio universale]], nel quale egli menziona anche il ciclista [[Eddy Merckx]]<ref name=":0" /> (anch'egli oggetto di confusione con
== Il resto del Pap'occhio ==
|