Transilvania: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Bot: il file Transilvania.jpg è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da P199 |
||
Riga 131:
=== Tardo Medioevo: La Transilvania come parte del Regno d'Ungheria ===
{{vedi anche|Regno d'Ungheria (1000-1538)}}
Nell'anno [[1000]] [[Vajk]], [[principe d'Ungheria]], giura lealtà al [[Papa]] e diventa re [[Stefano I d'Ungheria]], adottando il [[Cristianesimo]] e cristianizzando gli ungheresi. Lo zio materno di Stefano, Gyula, reggente della Transilvania, si contrappose al nuovo re dando rifugio ai suoi avversari. Gyula mantenne anche il controllo delle importanti [[Cloruro di sodio#Salgemma: estrazione da miniera|miniere di sale]] transilvane. Nel [[1003]], Stefano condusse un esercito contro Gyula il quale si arrese senza combattere. Ciò rese possibile l'organizzazione dell'episcopato cattolico in Transilvania, che si concluse nel [[1009]] quando il vescovo di [[Ostia (Roma)|Ostia]], come legato del [[Papa]] fece visita a Stefano; assieme approvarono la divisione delle diocesi e i loro confini. Il potere dei [[re d'Ungheria]] sulla Transilvania fu consolidato nel [[XII secolo|dodicesimo]] e [[XIII secolo|tredicesimo]] secolo.
|