Fascismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.147.231.178 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Il neofascismo: Informazioni più corrette da un punto di vista storico e giuridico
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 338:
== Il neofascismo ==
{{vedi anche|Neofascismo}}
Nonostante ilIl divieto di ricostituzione del disciolto Partito Nazionale Fascista, stabilito dalla [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione Repubblicana]] (XII Disposizione Transitoria),vietando di riorganizzazione il partito fascista per quello che ha aveva rappresentato, ovvero, movimento politico che ha preso il potere con le pratiche tipiche di una dittatura, movimenti fascistineofascisti, quindi, che si ispiravano ad alcuni ideali del Fascismo, senza lo scopo di restaurare il regime e accettando, in quasi tutti casi, il metodo democratico delle elezioni, sopravvissero anche dopo la guerra.
In particolare il [[Movimento Sociale Italiano]] di [[Pino Romualdi]] e [[Giorgio Almirante]], che fu accusato a più riprese di ricostituzione del disciolto partito fascista. Accuse, risoltesi, però, in un nulla di fatto. Il senatore [[Giorgio Pisanò]] nel [[1989]] fonda e guida la corrente interna al MSI denominata ''Fascismo e Libertà''.<ref name="ricerca.repubblica.it">[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/07/12/msi-scissione-bis-giorgio-pisano-sbatte-la.html MSI, SCISSIONE BIS GIORGIO PISANO' SBATTE LA PORTA]</ref> Nel luglio [[1991]] ''Fascismo e Libertà'' esce dal partito guidato da [[Gianfranco Fini]].<ref name="ricerca.repubblica.it"/> Giorgio Pisanò guida la frangia dei ''camerati irriducibili'' verso un nuovo progetto politico profondamente mussoliniano; così fonda e diviene Segretario Nazionale del [[MFL-PSN|Movimento Fascismo e Libertà]] ([[MFL-PSN|MFL]]). Successivamente, l'11 dicembre [[1993]] il Comitato Centrale "missino" approverà il nuovo ''Movimento Sociale Italiano-Alleanza Nazionale'' con l'astensione di 10 dirigenti legati all'ex-segretario e combattente della RSI [[Pino Rauti]]. Nel [[1994]] ''Movimento Sociale Italiano-Alleanza Nazionale'' sciolse i legami interni con gli esponenti del ''MSI'' più nostalgici, trasformandosi in [[Alleanza Nazionale]] (AN) durante il congresso di [[Fiuggi]]. Fu il momento nel quale il gruppo di dirigenti vicini a Pino Rauti, si staccò da ''AN'', coadiuvando insieme ai membri del ''MFL'' di Giorgio Pisanò nel progetto di conservazione dello storico partito, fondando la [[Fiamma Tricolore]] quale nuovo soggetto politico. Alcuni mesi più tardi il leader e segretario del ''MFL'' lascia però la vita politica, complice l'aggravarsi del suo stato di salute che lo porterà alla scomparsa (17 ottobre 1997). Il ''Movimento Fascismo e Libertà'' minoritario all'interno del nuovo soggetto, non trovando spazio ne esce dopo una breve esperienza. Nel [[2001]] il ''MFL'' subisce la scissione di alcuni dirigenti che fondano ''Nuovo Ordine Nazionale''. Relativamente di recente, il 7 maggio del [[2004]], Pino Rauti il promotore e fondatore della ''Fiamma Tricolore'', dopo alcune vicende personali, ha lasciato anche questo movimento per fondare il [[Movimento Idea Sociale]] (MIS).
 
Nel [[2009]] il ''MFL'' distingue e difende le sue finalità ideologiche nelle posizioni più [[socialiste]] dell'originario [[Rivoluzione fascista|fascismo rivoluzionario]] e della [[Repubblica Sociale Italiana]], optando per una netta contrapposizione e rottura verso tutte le altre forze neofasciste che si riconoscono nella [[Destra (politica)|destra]] italiana e/o comunque riconducibili alla cosiddetta ''Area'', denominandosi [[Movimento Fascismo e Libertà - Partito Socialista Nazionale]]<ref name="prima">{{cita web|url=http://www.fascismoeliberta.info/phpf/viewpage.php?page_id=1|titolo=Movimento Fascismo e Libertà - Prima di cominciare|accesso=30 ottobre 2011}}</ref><ref name="chi">{{cita web|url=http://www.fascismoeliberta.info/phpf/viewpage.php?page_id=2|titolo=Movimento Fascismo e Libertà - Chi siamo|accesso=30 ottobre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131010034005/http://www.fascismoeliberta.info/phpf/viewpage.php?page_id=2|dataarchivio=10 ottobre 2013}}</ref>.