Freno continuo automatico Westinghouse: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fonti RFI: data ultimo aggiornamento IEFCA
Componenti: -controsensi, imprecisioni, info errate
Riga 41:
[[File:Luftleitung-01.jpg|thumb|Condotta generale con flessibili e accoppiatori]]
 
;Presenti su tutti i veicoli<ref name = "IEFCA_art3IEFCA_art2">{{cita|IEFCA|articolo 3.}}</ref>
* ''rubinetti d'intercettazione'' (o di testata, abbreviato "Rin"), presenti sulla testata del veicolo, permettono il passaggio dell'aria tra un veicolo e l'altro;
* ''flessibili'', tubi in gomma che realizzano il collegamento tra un veicolo e l'altro;
* ''condotta generale'' (CG), conduttura per l'aria compressa alimentata a 5 bar<ref name = "Martino"/>, comanda le azioni di frenatura e sfrenatura,<ref name = "Maceri_18">{{cita|Maceri|p. 18.}}</ref> identificata col colore rosso e posta in prossimità del gancio di trazione;<ref name = "IEFCA_art5">{{cita|IEFCA|articolo 5.}}</ref>
* ''rubinetto d'isolamento'' (Ris), posto a monte del sistema frenante, a seconda della posizione (verticale o orizzontale) esclude o meno il freno su quel veicolo senza interrompere il flusso d'aria della condotta generale;
* apparecchiature del freno:
** ''distributore'' a scarico graduale (D), determina al variare della pressione le azioni di frenatura e sfrenatura mettendo in comunicazione il serbatoio ausiliario con i cilindri freno;<ref name = "Maceri_18"/>
* ''serbatoio di comando'' (SC), immagazzina il valore di riferimento per il distributore, ha una capacità di 15 litri ed è caricato a 5 bar;<ref name = "Maceri_20">{{cita|Maceri|p. 20.}}</ref>
** ''serbatoio ausiliariodi comando'' (SASC), immagazzina leil capacitàvalore utilizzatedi riferimento per lail frenaturadistributore, ha una capacità di 65{{m|15|ul litri= l}} ed è caricato a 5 bar;<ref diname pressione;= "Maceri_20">{{cita|Maceri|p. 20.}}</ref>
** ''serbatoio di comandoausiliario'' (SCSA), immagazzina ille valorecapacità di riferimentoutilizzate per illa distributorefrenatura, ha una capacità di 15{{m|65|ul litri= l}} ed è caricato a 5 bar;<ref namedi = "Maceri_20">{{cita|Maceri|p. 20.}}</ref>pressione;
** ''cilindri freno'' (CF), cilindri pneumatici collegati alla tiranteria del freno, la pressione massima nei CF è di 3.8 bar;<ref>{{cita|Maceri|pp. 18, 20.}}</ref>
** ''valvola di scarico'' (VS): determina l'intervento del distributore determinando la sfrenatura del veicolo, serve inoltre a eliminare l'eventuale sovraccarico presente nel sistema frenante.;<ref name = "IEFCA_art2"/>
 
Su veicoli datati può essere presente la "valvola tripla" – ossia un tipo di distributore a scarico diretto<ref name = "IEFCA_art3">{{cita|IEFCA|articolo 3.}}</ref> – su tali veicoli il freno è esauribile in quanto non è presente il serbatoio di comando e il valore di pressione di riferimento è quello deldella serbatoiocondotta di comandogenerale. Il freno rimane chiuso finché il valore di pressione in condotta generale è inferiore a quello del serbatoio ausiliario, sfrenando quando i due valori sono uguali o l'uno maggiore dell'altro.<ref>{{cita|IEFCA|allegato II.}}</ref>
 
Possono essere presenti, per il freno di tipo viaggiatori, i dispositivi:<ref name = "IEFCA_art3"/>
Può essere inoltre presente per il freno di tipo viaggiatori ad alta potenza o alta velocità il ''relé di alimentazione/trasformatore di pressione'' (abbreviato "RA/TP", il primo per freni a disco, il secondo per freni a ceppi).<ref>{{cita|IEFCA|articolo 12.}}</ref>
* alta potenza (di categoria "R"), che consente di elevare la percentuale di massa frenata fino al 130%;
* alta velocità (abbreviato "AV"), posto su quei veicoli dove la percentuale è compresa tra 150 e 160%;
Può* essere inoltre presente per il freno di tipo viaggiatori ad alta potenza o alta velocità il ''relé di alimentazione/trasformatore di pressione'' (abbreviato "RA/TP"), il primo per freni a disco, il secondo per freni a ceppi).<ref name = "IEFCA_art12">{{cita|IEFCA|articolo 12.}}</ref>
 
[[File:S 2 6 Verkehrsmuseum Nuernberg Führerstand Lokfuehrer 13032010.JPG|thumb|Rubinetto di comando della [[locomotiva bavarese S 2/6]]]]
 
;Presenti sullesui unitàmezzi di trazione<ref name = "IEFCA_art3"/>
* ''compressore'', aspira e compressa l'aria da immettere nel sistema;
* ''serbatoio principale'' (SP), solitamente carico a 8 o 10 bar, può raggiungere i {{m|1200|ul litri= l}} di capacità, alimenta le due condotte generale e principale;<ref name = "Maceri_18"/>
* ''rubinetto di comando'' (RC), utilizzato dal macchinista per le azioni di frenatura o sfrenatura;
* ''rubinetto di emergenza'', manovrabile a mezzo di una maniglia, normalmente piombata, causando la frenatura rapida del convoglio.<ref name = "IEFCA_art4">{{cita|IEFCA|articolo 4.}}</ref>
* ''valvola C6A'': decide quando far intervenire la frenatura pneumatica quando quella elettrica non è più sufficiente.
 
;Presenti su carrozze
* ''freno di emergenza'', azionabile dai viaggiatori azionando una maniglia normalmente piombata, agisce direttamente sulle apparecchiature del freno.<ref name = "IEFCA_art4"/>
* ''rubinetto o valvola di emergenza''<ref>{{cita|IEFCA|articolo 22.}}</ref>
 
;Presenti susui unitàmezzi di trazione, carrozze ed eventualmente carri
* ''condotta principale'' (o dei servizi, abbreviato "CP"): alimentata ad 8 bar, utilizzata per alimentare eventualmente il serbatoio ausiliario, identificata col colore giallo e posta tra la condotta generale e le condotte elettriche quando queste sono presenti.<ref name = "IEFCA_art5"/>
* ''valvola C6 A'': permette l'alimentazione diretta del serbatoio ausiliario tramite la condotta principale, abbattendo la pressione da 8 a 5 bar.<ref name = "IEFCA_art12"/>
 
=== Tipi di frenatura ===