Damiàn Forment: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: fix link |
|||
Riga 29:
Se la pala per l'altar maggiore della chiesa del Pilar ([[1511]]) manifestò uno stile ancora [[Gotico|tardo-gotico]], quella per l'altare di ''San Paolo'', sempre a Saragozza ([[1516]])<ref name =Trec /> e ancor di più quella per la cattedrale di [[Huesca]] ([[1520]]),<ref name =Trec /> avvicinarono lo scultore ad un linguaggio rinascimentale di influenza italiana.<ref name="le muse" /> In questa opera si occupò di rappresentare le scene [[Bibbia|bibliche]] del [[Calvario]], della [[Crocifissione]] e della [[Risurrezione]] di [[Gesù]].
La pala per l'altare maggiore del [[monastero di Santa Maria
Negli anni trenta del [[XVI secolo]], l'artista si trasferì a [[Barcellona]] dove fu impegnato nel retablo policromo per San Domingo da la Calzada ([[1536]]).<ref name =Sap />
| |||