Musica e intelligenza artificiale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8
Riga 2:
È noto che la ricerca sull'[[intelligenza artificiale]] (IA) ha avuto un impatto sulla [[Diagnostica|diagnosi medica]], sulla finanza, sul controllo dei robot e su molti altri campi. Forse meno popolare è il contributo dell'IA nel campo della [[musica]]. Tuttavia, l'intelligenza artificiale e la musica (AIM) sono state a lungo un argomento comune in numerose conferenze e workshop, tra cui l'''International Computer Music Conference'', la ''Computing Society Conference'' <ref>[http://www-rcf.usc.edu/~echew/INFORMS/ics2005.html INFORMS Computing Society Conference: Annapolis: Music, Computation and AI] {{Webarchive|url=https://archive.is/20120630221600/http://www-rcf.usc.edu/~echew/INFORMS/ics2005.html|data=2012-06-30}}. Rcf.usc.edu. Retrieved on 2010-12-22.</ref> e la ''International Joint Conference on Artificial Intelligence''. In effetti, la prima Conferenza Internazionale sulla Computer Music è stata l'ICMC nel 1974, presso la Michigan State University.<ref>[http://www.computermusic.org/page/23/ International Computer Music Association - ICMC]. Computermusic.org (2010-11-15). Retrieved on 2010-12-22.</ref> La ricerca attuale include l'applicazione dell'IA nella [[Composizione (musica)|composizione musicale]], performance, teoria ed [[Audio signal processing|elaborazione del suono]] digitale.
 
Sono stati sviluppati diversi [[software]] musicali che utilizzano l'intelligenza artificiale per produrre musica.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=D. Herremans, C.H., Chuan, E. Chew|anno=2017|titolo=A Functional Taxonomy of Music Generation Systems|rivista=ACM Computing Surveys|volume=50|numero=5|pp=69:1–30|doi=10.1109/TAFFC.2017.2737984|arxiv=1812.04832}}</ref> Come le sue applicazioni in altri campi, l'IA in questo caso simula anche compiti mentali. Una caratteristica importante è la capacità dell'algoritmo di apprendere in base alle informazioni ottenute come la tecnologia di accompagnamento del computer, che è in grado di ascoltare e seguire un esecutore umano in modo che possa eseguire in sincronia.<ref>{{Cita web|url=https://pdfs.semanticscholar.org/f275/4c359d7ef052ab5997d71dc3e9443404565a.pdf|sito=Semantic Scholar|dataaccesso=August 23, 2018|titolo=Copia archiviata|dataarchivio=agosto 23, 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180823141845/https://pdfs.semanticscholar.org/f275/4c359d7ef052ab5997d71dc3e9443404565a.pdf|urlmorto=sì}}</ref> L'intelligenza artificiale guida anche la cosiddetta tecnologia di composizione interattiva, in cui un computer compone musica in risposta all'esibizione di un musicista dal vivo. Esistono molte altre applicazioni AI per la musica che prevedono non solo la composizione, la produzione e le performance musicali, ma anche il modo in cui viene commercializzata.
 
== Storia ==