Ca' Rezzonico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
abuso bloccato |
|||
Riga 49:
</gallery>
== Museo del
L'edificio venne aperto al pubblico dopo un intervento di restauro: era il 25 aprile [[1936]]. I curatori dell'allestimento furono Nino Barbantini e Giulio Lorenzetti, che vollero disporre le opere in modo naturale, quasi come se facenti parte dell'arredamento. Ivi furono concentrate le opere settecentesche di proprietà dei Musei civici di Venezia. A esse furono aggiunte opere provenienti da edifici di proprietà civica e opere acquistate per l'occasione sul mercato [[Antiquariato|antiquario]].<ref>[http://carezzonico.visitmuve.it/it/il-museo/sede/museo-settecento-veneziano/ Sito ufficiale] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140327234233/http://carezzonico.visitmuve.it/it/il-museo/sede/museo-settecento-veneziano/ |data=27 marzo 2014 }}</ref>
<gallery mode="packed" heights="180px">
Lampadario in vetro di Murano - Ca' Rezzonico, Venice.jpg|Lampadario in vetro di Murano
File:Antonio Corradini - Dama Velata (Puritas) - Museo del Settecento Veneziano - Ca' Rezzonico, Venice.jpg|
Ca' Rezzonico Sala dei pastelli - Ritratto di Gerolamo Maria Balbi - Marianna Carlevaris.jpg|
Ca' Rezzonico - Canal Grande da Palazzo Balbi a Rialto C.1722 - Canaletto.jpg|[[Canaletto]], ''Canal Grande da Palazzo Balbi a Rialto'',
</gallery>
|