Biblo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Huldra (discussione | contributi)
Aggiunta di informazioni.
Riga 97:
 
È stata dichiarata dall'[[UNESCO]] [[patrimonio mondiale dell'umanità]].
 
== Geografia ==
Biblo occupa una superficie di 5 [[Ettaro|ettari]] (5 000 000 [[Metro quadrato|m²]]) e si trova su un promontorio sul mare delimitato a Nord e a Sud da due corsi d'acqua; a Est è delimitata da banchi di [[Calcare|roccia calcarea]] in leggero pendio verso il mare.<ref name=":1">{{Cita|Ciasca, Moscati|p. 170}}</ref> Nel centro della città nasce una sorgente d'acqua.<ref name=":1" />
 
== Storia ==
{{vedi anche|Storia di Biblo|}}
Le prime tracce d'insediamento risalgonosecondo le analisi al [[calcoliticoCarbonio-14|periodoradiocarbonio]] calcoliticosono datate al [[Neolitico]] (circa al [[VVIII millennio a.C.|7000 a.C.]]±80)<ref name=":1" />, ma solo a partire daldall'inizio del [[III millennio a.C.]], divienenel teatro[[Età didel unabronzo|Bronzo grandeAntico]], si ha l'urbanizzazione del sito, in concomitanza con le altre città della "[[rivoluzionePalestina]] urbanae [[Siria (regione storica)|Siria]].<ref name=": sorgono santuari2">{{Cita|Ciasca, edificiMoscati|p. pubblici,172}}</ref> abitazioni,Nel in[[XXVIII unsecolo complessoa.C.|2700 a.C.]] cuila puòcittà attribuirsiintratteneva larapporti qualificacommerciali dicon cittàl'Egitto.<ref Bibloname=":2" divenne,/> nelA IIIquesto millennio,periodo unrisalgono insediamentoil urbanotempio moltodi sviluppatoBaalat di Biblo e il tempio degli obelischi.<ref name=":2" />
La città si sviluppò, in seguito, quando intraprese intensi scambi commerciali con l'[[Egitto]] a cui forniva soprattutto legno di [[cedrus libani|cedro del Libano]] impiegato in [[Egitto]] sia in campo architettonico-edilizio (colonne) sia nel campo delle costruzioni navali.
 
Nella città fu trovato un frammento di vaso di [[alabastro]] con il nome del faraone [[Khasekhemui|Khasekhemuy]], ultimo faraone della [[II dinastia egizia|II dinastia]].<ref name=":1" />
Il legame con l'Egitto si fece più stretto nel [[II millennio a.C.]] quando, per lunghi periodi, fu sottoposta al diretto controllo dell'[[Impero Egizio]], come si può rilevare dalla corrispondenza diplomatica tra il sovrano di Biblo, [[Rid-Adda]], e i sovrani egizi [[Amenofi III]] ed [[Akhenaton]].
 
Nel [[XXIV secolo a.C.|2300 a.C.]]-[[XXIII secolo a.C.|2200 a.C.]] la città fu distrutta insieme ad altre città della Fenicia dall'invasione amorrea.<ref name=":2" /> La città si riprese solamente attorno al Bronzo medio e tardo e intraprese intensi scambi commerciali con l'[[Egitto]] a cui forniva soprattutto legno di [[cedrus libani|cedro del Libano]], pini, cipressi e resina<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Giovanna Chiera|titolo=I Fenici|anno=1988|editore=Club del libro Fratelli Melita|città=[[La Spezia]]|p=19}}</ref> che erano impiegati in [[Egitto]] sia in campo architettonico-edilizio (colonne) sia nel campo delle costruzioni navali.
 
Nelle [[lettere di Amarna]] è menzionato il re di Biblo, trattato con il titolo di ''principe'', [[Rib-Adda]], che si lamenta delle pressioni del re di Amurru e che dice di aver perso Batruna, Anfe e Shekke.
 
Nel [[XIII secolo a.C.|1200 a.C.]] durante l'arrivo dei Popoli del mare la città era fuori dall'attuale centro e non è stato tovato resto di accampamenti filistei.<ref name=":2" />
 
Passata, in seguito, sotto il controllo [[Assiria|assiro]], Biblo finì per decadere nel corso del [[I millennio a.C.]], riducendosi al rango di insediamento locale.
 
Durante il periodo persiano la città ritorna all'antico splendore e con [[Yehomilk|Yehaumilk]] vengono restaurati i templi della città.<ref name=":2" />
 
=== Signoria di Gibelletto ===
Riga 118 ⟶ 128:
* Nina Jidéjian, ''Byblos through the ages'', Dar al-Machreq, Beyrouth, 1968
* [[Jean-Pierre Thiollet]], ''Je m'appelle Byblos'', H & D, Parigi, 2005 ISBN 2 914 266 04 9
* {{Cita libro|autore=Antonia Ciasca|curatore=[[Sabatino Moscati]]|titolo=i Fenici|anno=1997|editore=Bompiani|città=[[Milano]]|capitolo=Fenicia|cid=Ciasca, Moscati}}
 
== Altri progetti ==