Rai Extra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 26:
 
=== Periodo Sky (2003-2009) ===
RaiSat Extra nascenacque come evoluzionedall'esperienza di [[RaiSat Show]].
 
[[Sky Italia]], nataquando nacque dalla fusione tra [[Stream TV]] e [[TELE+ Digitale]], chiedechiese a [[RaiSat]] di creare un nuovo canale che non siafosse più essenzialmente "TV della Memoria" ma che uniscaunisse il meglio della produzione televisiva Rai a programmi di qualità. QuestoIl progetto vienevenne affidato a [[Marco Giudici]], direttore di RaiSat Extra fino al [[2009]].
 
Così, al canale 120 della piattaforma [[Sky Italia]], nascenacque RaiSat Extra che, in poco tempo, diventa illa canalerete di punta didel gruppo RaiSat, quelloquella più apprezzatoapprezzata dalla critica anche per ile programmiproduzioni di qualità.
 
=== Digitale terrestre (2009-2010) ===
Il canale cambiacambiò piattaforma dal 31 luglio [[2009]], quando il contratto con Sky Italia non vienevenne rinnovato. La [[Rai]] lo renderese quindi disponibile gratuitamente sul digitale terrestre.
 
Da quando il canale diventadivenne disponibile gratuitamente, si verificaverificò un leggero cambio di rotta nei palinsesti. VengonoVennero infatti ripropostiriproposte moltimolte programmitrasmissioni del passato della [[Rai]] (come, per esempio, ''[[Mister Fantasy]]'', ''[[Studio Uno (programma televisivo)|Studio Uno]]'' o ''[[Milleluci (programma televisivo)|Milleluci]]''), non presenti quando il canale erasi trovava su Sky Italia, destinato quasi esclusivamente alle repliche dei due o tre giorni precedenti. In questo modo, il canale diventadivenne più simile al vecchio [[RaiSat Album]] di [[Telepiù]].
 
La programmazione dell'estate 2010 vieneè stata dedicata anche alla riproposizione di programmi di [[Serena Dandini]] tra cui ''[[Pippo Chennedy Show]]'' nel pomeriggio, ''[[Avanzi (programma televisivo)|Avanzi]]'' durante la serata e ''[[L'ottavo nano]]'' alla notte.
 
Il 18 maggio [[2010]], con il restyling dei loghi Rai, RaiSat Extra subiscesubì un restyling grafico chiamandosidenominandosi Rai Extra. La gestione èfu direttamente a carico della Rai, che assorbeassorbì al suo interno la vecchia RaiSat, dopouna lavolta scadenzanon delrinnovato il contratto con Sky Italia.
 
== Diffusione ==
Riga 65:
 
== Chiusura ==
Le trasmissioni di Rai Extra sono terminateterminarono dopo una puntata della [[Situation comedy|sit-comsitcom]] ''[[Piloti (serie televisiva)|Piloti]]'' il 26 novembre [[2010]] alle 6:30 per lasciare il posto al nuovo canale [[Rai 5]]. Da quel momento il logo di Rai Extra ha cominciato ad alternarsi a quello di Rai 5 con un conto alla rovescia in basso a sinistra che segnava l'orario d'inizio delle trasmissioni del nuovo canale.
 
I contenuti di Rai Extra sono confluiti in parte sul portale web [[RaiPlay|Rai.tv]] e in parte sull'emittente televisiva [[Rai Premium]].
Riga 77:
 
== Collegamenti esterni ==
 
* {{cita web|http://lateshow.cbs.com/latenight/lateshow/|Sito del David Letterman Show}}
{{Rai}}
{{portale|televisione}}