Heinz Neumann: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 53:
Nel 1931 iniziò a sviluppare divergenze con Stalin e Thälmann, che portarono a reciproche accuse di non contrastare adeguatamente il [[Partito Nazista]]. Buber-Neumann riferisce di un incontro che Neumann avrebbe avuto con Stalin alla fine del 1931: «Nel corso di questo incontro... Heinz tentò di difendere la sua politica basandosi sul fatto che la minaccia nazista si faceva sempre più seria. Stalin lo interruppe e gli chiese: – Non crede anche lei, Neumann, che se i nazionalisti andassero al potere in Germania, sarebbero tanto occupati con l'occidente da permetterci di edificare il socialismo in tutta tranquillità?»<ref>Margarete Buber-Neumann, ''Da Potsdam a Mosca. Tappe di una strada sbagliata'', Milano, Il Saggiatore, 1966, p. 296, cit. in {{cita|Collotti 1969|p. 704}}.</ref>.
Neumann fu anche una figura centrale nelle convergenze politiche tra il KPD e l'NSDAP in funzione antisistema e antisocialdemocratica. Uno scritto del 1933
=== Caduta, esilio ed esecuzione ===
Riga 77:
{{citazione|L'accusa ripetutamente levata contro Neumann di aver sottovalutato il pericolo nazista non solo è appena in parte convincente ma non appare comunque sufficiente a dar ragione della sua condanna politica; troppo spesso si è generalizzata la sua figura come quella di un avventuriero, sulla scia delle responsabilità che per conto del Comintern si assunse nella sfortunata rivolta di Canton del 1927. Ma, come già accadde in quella circostanza, è difficile sottrarsi all'impressione che si sia voluto fare di lui un capro espiatorio per l'insuccesso della politica dell'Internazionale e della KPD. L'errore tattico nella scelta dei mezzi per combattere il nazismo da lui compiuto non fu molto più grave degli errori compiuti dalla direzione Thälmann (ancora alla sessione del C.C. del febbraio del 1932 Thälmann aveva cercato di spiegare perché l'"urto principale" del partito comunista dovesse essere rivolto contro la socialdemocrazia), e tuttavia nell'analisi che il Comitato centrale illegale dedicò alla situazione tedesca dopo l'avvento al potere del nazismo, nel maggio del 1933, tra i principali fattori che avevano minato la linea generale del partito veniva richiamato con vigore "l'opportunismo mascherato di sinistra", soprattutto nella forma rappresentata dal gruppo Neumann, responsabile dell'attacco aperto al capo del partito Thälmann e alle decisioni del C.C., con l'elencazione precisa di una serie di punti nei quali Neumann si era scontrato con i deliberati degli organi dirigenti<ref>{{cita|Collotti 1969|p. 705}}.</ref>.}}
Davis William Daycock rileva che in scritti di [[Wilhelm Pieck|Pieck]] e di Thälmann successivi all'avvento al potere di Hitler nel 1933, «Neumann fu accusato di aver sottovalutato la portata dei successi elettorali nazisti. La valutazione espressa da Thälmann dopo le elezioni del settembre 1930, secondo cui la vittoria nazista avrebbe rappresentato il "giorno migliore di Hitler" [nel senso che in futuro non ne avrebbe avuti di migliori, ndr], fu falsamente attribuita a Neumann. Niente illustra meglio di questo lapsus il fatto che tanto Neumann quanto Thälmann avevano condiviso il cosiddetto errore di sottovalutare Hitler e che lo avevano fatto con la piena conoscenza e il sostegno del Comintern e di Stalin»<ref>{{cita|Daycock 1980|pp. 249-250 e 269, nota 68
== Opere ==
|